PET WORLDUNO SGUARDO SU...

Giornata internazionale del cane: i consigli per stare in forma con l’amico a quattro zampe

Esperti e studi dimostrano che per stare in forma e praticare della sana attività fisica, un alleato prezioso è il nostro amico a quattro zampe con il quale è possibile trascorrere attività all’aria aperta che possono fare bene sia all’umore sia al fisico.

Secondo l’American Heart Association, infatti, possedere un cane ridurrebbe il rischio di subire un attacco di cuore da parte del proprietario che, portando a passeggio il proprio animale, si troverebbe così a fare movimento ed attività fisica. I ricercatori canadesi dell’Università di Vittoria hanno avvalorato questa tesi affermando che chi possiede un cane spende 300 minuti a settimana del proprio tempo all’aperto, contro i soli 168 di coloro che vivono senza un animale domestico.

Alcuni esempi di esercizi da poter eseguire con il proprio cane?

Ne potrebbero bastare tre – ci spiega Sergio Bottino, esperto e coordinatore dei servizi extra-veterinari per gli animali di Ca’ Zampa, clinica veterinaria integrata alle porte di Milano- e possono richiedere un grado di impegno fisico differente per la coppia: si va dalla semplice passeggiata, a quella con il riporto ed, infine, la vera e propria corsa. Un ciclo minimo di “remise en forme” varia dalle 14 alle 16 settimane ed andrebbe messo in pratica, una volta al giorno, almeno uno dei tre esercizi proposti. Si tratta di movimenti naturali senza sovrappesi, che soddisfano la necessità quotidiana di movimento dell’uomo, inoltre le endorfine hanno positivi impatti sulla motivazione e sulla pressione arteriosa elevata ed agiscono come antidepressivi naturali”.

La “passeggiata semplice” richiede almeno 20 minuti del proprio tempo, andrebbe fatta dalle due alle tre volte a settimana e, in base alle caratteristiche della razza, può essere protratta ulteriormente.

Si parte dalla condotta del cane al guinzaglio a fianco del proprietario – spiega Bottino – e si inseriscono a piacimento dei cambi di velocità dell’andatura, o delle svolte a destra e sinistra, ma anche una posizione di controllo tenuta per pochi istanti (il tipico comando del “seduto”). Se ci sono degli ostacoli non pericolosi si può condurre il cane al salto”.

Quali sono i vantaggi per il proprietario?

Per l’uomo questo tipo di attività fisica, che è comparabile al riscaldamento motorio, generalmente richiede al massimo 90 pulsazioni al minuto – dice Bottino – con effetti positivi sul sistema articolare ed endorfinico”.

La “passeggiata con riporto” è consigliabile per un tempo che può andare dai 20 ai 40 minuti e richiede un basso impegno per l’uomo ed uno medio per l’animale. Fondamentali sono due palline o due giochini.

“Si parte dalla condotta del cane al guinzaglio al fianco del proprietario – afferma Bottino – che comanda al pet una posizione di controllo (con i comandi “resta”, “seduto”, “terra”). Il passo successivo consiste nel lancio della pallina da parte del proprietario che deve poi dare comando di riprendere il gioco e riportarlo. Una volta ripresa la pallina, ci si sposta di altri 20/50 passi e si ripete il tutto. Per l’uomo questo tipo di attività ha un ridotto impegno aerobico e i battiti cardiaci umani in genere non superano le 90 pulsazioni al minuto, giusto per riscaldare il corpo e prepararlo alla fase di lancio del gioco. A tale proposito, per evitare sforzi traumatici per spalla e schiena, è opportuno iniziare con lanci corti, per aumentarli man mano”.

La “corsa leggera” con il proprio cane al guinzaglio può iniziare a mettere a prova le capacità di resistenza della coppia. Le pulsazioni cardiache salgono sia per il proprietario sia per il pet: rispettivamente sulle 140-150 per l’uno, e intorno alle 100-120 per l’altro.

“Questa attività – afferma Bottino – è da evitare per le razze particolarmente pesanti, come il mastino spagnolo e quello napoletano, ed è opportuno non imbattersi in percorsi lunghi o con velocità sostenute se accompagnati da razze piccole, come lo spitz di pomerania, o brachicefale, tipo il bulldog Inglese, il bouledogue francese, ed il carlino. Seppur indicate per le passeggiate, queste razze lo sono meno per lo jogging”.

Durante la corsa il cane deve essere istruito ad andare a fianco al conduttore, senza distrazioni e mantenendo il ritmo del proprietario: ci sono specifiche cinture da dog trekking, ma non indispensabili. Prima di affrontare il jogging è bene far abituare l’organismo umano allo sforzo con un periodo di almeno 2 settimane di passeggiate e passeggiate con riporto, oltre che sempre con un riscaldamento intorno ai dieci minuti, da aggiungere al tempo da dedicare all’esercizio”. È opportuno inserire il jogging almeno 3 volte alla settimana e completare nei restanti giorni con almeno uno degli altri due esercizi a piacimento.


RIMANI AGGIORNATO SULLE NOVITA’ – Iscriviti gratuitamente qui!

[mailpoet_form id=”2″]

Redazione

Redazione editoriale "M Social Magazine" - www.emmepress.com