Autore: Redazione

  • Il viaggio straordinario di Tiziano Ferro: da esordi promettenti a successo planetario

    Il viaggio straordinario di Tiziano Ferro: da esordi promettenti a successo planetario

    In attesa del suo nuovo singolo, previsto per l’8 settembre, e di altre sorprese in serbo per i suoi fan, ripercorriamo la straordinaria carriera di Tiziano Ferro, un artista di fama internazionale, svelando dettagli inediti. L’estate del 2001 segnò l’irruzione di un giovane talento sulla scena musicale italiana: con il singolo R&B “Xdono”, a soli 21 anni, Tiziano Ferro conquistava le radio con la sua potente voce e la sua innovativa interpretazione musicale. Sedici anni, sei album, una raccolta e un’ascesa globale dopo, analizziamo il percorso dell’artista grazie a foto e documenti esclusivi, gentilmente concessi dal suo fan club, pilastro fondamentale nel supportare l’entusiasmo dei fan e l’ascesa di questo talento fin dagli inizi. Il legame speciale tra Tiziano e il suo fan club, sempre contraddistinto da affetto e attenzione reciproca, è un elemento chiave della sua storia.

    Il 17 settembre 2001, alle 11:15, il primo messaggio di Tiziano sul forum del fan club segna l’inizio di un’avventura straordinaria. La sua genuina umiltà e la disinvoltura che traspaiono ancora oggi nei suoi scritti mostrano l’entusiasmo di un artista che non poteva immaginare il fulgido destino che lo attendeva. Il 26 ottobre dello stesso anno, esordisce ufficialmente con “Rosso relativo”, il suo primo album, anticipato dal singolo “L’Olimpiade”. Questo lavoro, composto da dodici tracce, è il frutto di un impegno meticoloso reso possibile dalla collaborazione con Mara Majonchi, figura chiave nel suo percorso artistico e umano, che lo accompagnerà per anni.

    Il “Rosso Relativo Tour”, iniziato nel gennaio 2002, lo porta in locali e discoteche. Seppur distante dagli stadi sold-out di oggi, la soddisfazione e l’emozione di calcare un palco, anche piccolo, erano le stesse di quelle che prova ora negli stadi di tutto il mondo: realizzare il suo sogno di condividere la sua musica con il pubblico. La sua dolcezza, il suo sorriso timido, gli sguardi pieni di meraviglia e la semplicità con cui salutava i fan dopo ogni concerto, firmando autografi e scattando foto, raccontano l’essenza di Tiziano. La fama lo travolge, ma lui vive ogni momento con intensità, inconsapevole della portata del successo che lo attende.

    Nei suoi messaggi sul forum, Tiziano condivide i suoi pensieri. In un post, esprime la gioia per il successo dell’album: “Un po’ in ritardo (a causa della mancanza di un pc) ma mi unisco a voi per GO-DE-RE del # 1!!! Sono TROPPO contento! Non mi era mai successo di stare al N.1 con un mio album… Dedicherò questa settimana alla “felicità”. Ho deciso che questi sette giorni da “N.1” non devono essere toccati dalla tristezza….” Questo successo si estende oltre i confini nazionali, ma Tiziano continua a mantenere un legame intimo con i suoi fan, confidando loro gioie e dubbi: “…Ho riflettuto tanto su ciò che vorrò fare nel futuro…Vedere che dopo tanti anni di lavoro intenso arrivi una ricompensa così importante mi ha messo di fronte a responsabilità, gioie e paure. Non so quanto saprò dare… Forse da grande farò il barista… comunque volevo rendervi partecipi dell’orgoglio che provo ultimamente…” La sua dolcezza, sensibilità e determinazione sono gli ingredienti del suo successo.

    La discografia di Tiziano testimonia la sua inarrestabile ascesa: dopo “Rosso relativo”, seguono “111” (2003), “Nessuno è solo” (2006), “Alla mia età” (2008), “L’amore è una cosa semplice” (2011) e “Il mestiere della vita”. Ogni album, pubblicato in diverse lingue, ottiene vendite record e numerosi riconoscimenti (dischi di platino e diamante), consacrandolo come star internazionale. Nel 2014, “The Best of Tiziano Ferro” raccoglie i suoi successi, video e live, accompagnato da un tour negli stadi da record.

    Il legame con i suoi fan rimane solido. Durante la lavorazione del suo terzo album, scrive: “…Ciao a tutti ragazzi!!! …sto ultimando il disco. Il terzo disco….IL TERZO DISCO…porca miseria io non ho mai fatto un terzo disco!!!! Quindi sono emozionato ma soprattutto contento perché’ sta uscendo esattamente come volevo…Chissà come lo immaginerete voi???” I meeting pre-lancio degli album, con l’ascolto in anteprima dei brani, sono momenti speciali per i fan.

    La sua carriera internazionale è costellata di concerti e apparizioni televisive. In Sudamerica riscuote un grande successo, ma un episodio inaspettato si verifica nel 2006: durante un’intervista a “Che tempo che fa”, la sua affermazione sulle donne messicane con i baffi suscita polemiche sul web. Per riparare all’equivoco, si sottopone a una ceretta in diretta TV, ponendo fine all’incidente.

    Oltre alla musica, Tiziano coltiva la passione per i manga e il disegno, rivelando un talento artistico inaspettato. Un biglietto di Natale con un Babbo Natale indeciso tra i regali e un brindisi con Tiziano è un esempio della sua creatività.

    La sua carriera è anche segnata da una crescita personale. Negli ultimi anni, trova rifugio all’estero per trovare pace e serenità. Nel 2010, con il libro “Trent’anni e una chiacchierata con papà” e un’intervista, dichiara la sua omosessualità, liberandosi da un peso e mostrando al mondo la sua autentica persona.

    Tiziano Ferro è oggi un artista internazionale apprezzato, ma soprattutto un uomo che ha compiuto un percorso straordinario, dimostrando che la forza sta nella capacità di essere se stessi.

  • Un viaggio nell’Italia minore: Camila Raznovich esplora i borghi d’Italia

    Un viaggio nell’Italia minore: Camila Raznovich esplora i borghi d’Italia

    Stasera alle 20:40 su Rai 3 inizia un nuovo entusiasmante percorso con Camila Raznovich: “Di borgo in borgo”, uno spin-off di Kilimangiaro, che per quattro settimane ci porterà alla scoperta delle gemme nascoste del nostro Paese. Il viaggio inizia dal cuore dell’Italia, attraversando Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo, per poi estendersi a tutta la penisola, raccontando la bellezza, le tradizioni e lo stile di vita unico dei piccoli centri italiani. Questo nuovo appuntamento televisivo, che parte in anticipo rispetto al consueto ritorno di Kilimangiaro ad ottobre, con Raznovich ancora alla conduzione, offre un’occasione particolare per visitare luoghi segnati da eventi sismici del passato, mostrando non solo le cicatrici del tempo, ma soprattutto la tenacia e la resilienza delle comunità locali. Questi borghi, con i loro paesaggi mozzafiato, il patrimonio artistico e la ricchezza culturale, rappresentano un tesoro nazionale da preservare e valorizzare. La prima tappa di questo affascinante itinerario conduce a Spello, in Umbria, un gioiello tra leggende d’amore, arte e tradizioni vibranti. Il paesaggista Fabio Toncelli ci accompagnerà alla scoperta di un altro tesoro umbro, il bosco di San Francesco ad Assisi. Il viaggio proseguirà poi verso Venzone, in Friuli, borgo vincitore del premio “Borgo dei Borghi 2017”, simbolo di speranza e rinascita dopo il terremoto del 1976; e toccherà altre località suggestive come Cefalù in Sicilia, Castel di Tora nel Lazio, Fontanellato in Emilia Romagna e Anghiari in Toscana. La programmazione in prima serata su Rai 3, un orario inedito, si spiega con il cambio di collocazione del programma “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, che quest’anno approda su Rai 1 a partire dal 24 settembre, con la partecipazione di Luciana Littizzetto.

  • Il ritorno di Pomeriggio 5: Barbara D’Urso riconquista il piccolo schermo

    Il ritorno di Pomeriggio 5: Barbara D’Urso riconquista il piccolo schermo

    A partire da domani, alle 17:15 su Canale 5, Barbara D’Urso torna a guidare il suo amatissimo Pomeriggio 5, in onda dal lunedì al venerdì dagli studi di Cologno Monzese. Oltre all’indirizzo email tradizionale, carabarbara@mediaset.it, i telespettatori potranno interagire con la conduttrice tramite un nuovo servizio WhatsApp al numero 334.6697108. Decennale appuntamento fisso del palinsesto Mediaset, il programma, che nella passata stagione ha prevalso quasi costantemente sul concorrente di Rai1, si prepara a un’altra stagione ricca di appuntamenti. A partire dal 17 settembre, la D’Urso raddoppia, conducendo anche Domenica Live. Considerata una delle figure di punta della televisione italiana, seconda solo a Maria De Filippi in termini di popolarità, Barbara D’Urso vanta anche un’incredibile presenza sui social media, avendo recentemente superato il milione di follower su Instagram, dove condivide momenti della sua vita privata, avvicinandosi al suo pubblico. La collaudata formula del programma, che alterna momenti di cronaca a sezioni più leggere e di intrattenimento, si manterrà invariata. La flessibilità del format, sotto la testata giornalistica VideoNews, permetterà adattamenti in base all’attualità. In una recente intervista rilasciata al Giornale, la D’Urso ha dichiarato: «Faccio televisione dal 1977, quaranta anni di carriera. Niente mi spaventa più. Sono semplicemente me stessa. Se dovessi cadere in diretta, come successo due anni fa, mi rialzerò, nonostante il dolore, e ci scherzerò sopra». Quest’anno, Pomeriggio 5 potrà contare sul traino di Cherry Season, soap opera turca che andrà in onda con un doppio episodio la prossima settimana, in attesa del ritorno di Uomini e Donne. Nell’intervista, la D’Urso ha espresso soddisfazione per il contributo del suo programma alla scoperta di personaggi come Serena Grandi, Giulia De Lellis, Carmen Di Pietro ed Elettra Miura Lamborghini, volti poi diventati protagonisti del Grande Fratello Vip. Nonostante le numerose critiche e i commenti, i dati d’ascolto confermano la sua popolarità e il grande affetto del pubblico.

  • Il Re del Trash Italiano: Marco, l’artefice delle GIF virali

    Il Re del Trash Italiano: Marco, l’artefice delle GIF virali

    Marco, meglio conosciuto come Trash Italiano, è un fenomeno online con oltre 350.000 follower su Twitter e 130.000 su Facebook. A soli 23 anni, ha trasformato la sua passione per le GIF e i meme tratti dai programmi televisivi più eccentrici in un vero e proprio lavoro, che gestisce in completa autonomia, sebbene a volte si avvalga dell’aiuto di un collaboratore. La sua avventura iniziò tre anni fa, quasi per caso, mentre navigava nel web alla ricerca di contenuti divertenti che in Italia sembravano mancare. Dopo aver creato la sua prima GIF dedicata a “Uomini e Donne”, un programma che adora, ha subito notato un crescente successo, trasformando un hobby in una professione che affianca ad un’attività principale come titolare di una azienda. Per lui, “trash” significa puro intrattenimento leggero, un modo per staccare la spina senza alcun impegno. Tra i suoi programmi preferiti, spiccano “Uomini e Donne”, “C’è posta per te”, “Pechino Express”, “Grande Fratello”, “L’Isola dei Famosi” e “Amici”. Cita anche Real Time, e in particolare “Il Boss delle Cerimonie”, come fonte di ispirazione. Sebbene apprezzi le trasmissioni di Maria De Filippi, confessa di non condividere sempre la scelta di alcuni partecipanti, a suo parere fuori contesto. Tra i personaggi più “trash”, indica Tina Cipollari, Gemma Galgani, Barbara D’Urso e Simona Ventura. Attivo su numerosi social media, trova Twitter la piattaforma più efficace, anche se Facebook e Instagram gli offrono grandi soddisfazioni. Per ampliare il suo raggio d’azione, ha lanciato un nuovo sito web e un’app per Android e Apple, in uscita il 4 settembre, strumenti che gli consentiranno di superare i limiti dei social network e offrire agli utenti una fruizione più completa e immediata dei contenuti, dalla creazione e condivisione di GIF e video a notizie di gossip e un calendario degli appuntamenti televisivi imperdibili. Inoltre, è l’ideatore e produttore di “Maria Express”, un format web in cui diverse coppie, senza denaro né aiuti, devono raggiungere gli studi Elios, sede delle registrazioni dei programmi di Maria De Filippi, con la possibilità di incontrare la conduttrice per chi arriva primo. La terza stagione, con sfide aggiuntive ispirate ad altri programmi televisivi, debutterà ad ottobre. Guardando al futuro, Marco si prepara per una nuova stagione televisiva ricca di “trash”, con grandi aspettative sul “Grande Fratello Vip” come fonte inesauribile di materiale per i suoi social.

  • Bake Off Italia: La Quinta Stagione Decolla su Real Time

    Bake Off Italia: La Quinta Stagione Decolla su Real Time

    Oggi, alle 21:10, Real Time (canale 31) dà il via alla quinta stagione di Bake Off Italia. La prima puntata andrà in onda anche in anteprima su Dplay a mezzogiorno! Per 14 settimane, gli appassionati di pasticceria potranno gustarsi puntate di 90 minuti ciascuna, più due speciali dedicati alle celebrità. Quest’anno, la giuria vede il ritorno di Ernst Knam, il “re del cioccolato”, e Clelia d’Onofrio, la “lady di ferro”, insieme al nuovo giudice, il talentuoso pasticcere toscano Damiano Carrara, di ritorno dagli Stati Uniti. Cinquanta aspiranti pasticceri si sfideranno per conquistare uno dei 16 ambiti posti nel suggestivo scenario di Villa Annoni a Cuggiono (Milano). Dopo una prima selezione che ridurrà i partecipanti a 30, i giudici formeranno tre squadre e metteranno alla prova le loro competenze base. Infine, solo 16 concorrenti accederanno alla competizione ufficiale. Ogni puntata proporrà tre sfide a tema: una creativa, una tecnica e una “WOW”. Il tendone di Bake Off Italia si veste quest’anno di “mexico mood”, con uno studio ispirato alla celebre pittrice Frida Kahlo. Le due puntate speciali con personaggi famosi vedranno la partecipazione di un variegato cast, tra cui Tosca d’Aquino, Francesca Piccolo, Gianmarco Pozzoli, Alice Mangione, Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi, Leonardo e Alessandro Cecchi, Roberta Lanfranchi, Georgia Luzi, Karen Putzer, Luigi Mastrangelo, Cristel e Romina Carrisi, Fiordaliso e sua madre Carla (nella prima puntata) e Euridice Axen, Raul Garcia Pena, Fabio Troiano, Isabella, Maria Pia Timo, Laura Freddi, Sara Piccinini, Jake La Furia, Laura, Rachele Mura, Marina di Guardo, Antonio, Elisa e Martina Di Francisca, e i comici di Casa Surace (nella seconda puntata). Gesualdo Vercio, direttore di Real Time, ha sottolineato l’enorme successo del programma, che ha superato il milione di spettatori, raggiungendo addirittura i due milioni nella scorsa edizione, affermandosi come un vero e proprio brand, oltre che un appuntamento televisivo settimanale. Dal 31 agosto all’8 settembre, inoltre, sarà attivo un temporary store “Bake Off Cafè”, ricco di eventi. Benedetta Parodi, conduttrice del programma, ha evidenziato l’entusiasmo per l’arrivo di Damiano Carrara, definendolo una “sorpresa fantastica”, e ha anticipato una prima puntata ricca di colpi di scena, con sfide a tema che renderanno ogni episodio unico e memorabile. Tre prove esterne e un ospite a sorpresa attendono i finalisti.

  • Stasera su TV8: Enrico Papi e il nuovo game show “Indovina l’Età”

    Stasera su TV8: Enrico Papi e il nuovo game show “Indovina l’Età”

    Questa sera, 28 agosto, alle 20:30, TV8 (canale 8 del digitale terrestre) presenta il debutto del nuovo game show “Indovina l’Età”, condotto da Enrico Papi. Dal lunedì al venerdì, questo inedito format televisivo propone una sfida semplice ma avvincente: indovinare l’età di sette individui sconosciuti. La prima stagione prevede 45 puntate, con la possibilità di prolungamento in base al successo. In ogni episodio, due concorrenti si contendono un montepremi iniziale di 100.000 euro, tentando di individuare l’anno di nascita di sette persone mai viste prima. Sei indizi vengono forniti per ogni persona, e ogni anno di scarto dalla risposta corretta riduce progressivamente il premio. Dopo sei sfide, la coppia si gioca il tutto per tutto nella manche finale, dedicata al settimo concorrente, il più misterioso. Per indovinare la sua età, i concorrenti hanno quattro tentativi e altrettanti indizi, con il montepremi dimezzato ad ogni risposta errata. La domanda è: chi riuscirà a svelare l’età di tutti e sette i personaggi, preservando il maggior importo possibile del premio? Lo scopriremo stasera su TV8.

  • I Premi MTV VMA 2017: Il Trionfo di Kendrick Lamar

    I Premi MTV VMA 2017: Il Trionfo di Kendrick Lamar

    La cerimonia degli MTV VMA 2017 ha visto sfilare sul palco una notevole varietà di artisti, con uno spettacolo di look che spaziava dall’eccentricità alla sobrietà. Kendrick Lamar si è distinto come il grande vincitore della serata, aggiudicandosi numerosi premi, tra cui il prestigioso riconoscimento per il Miglior Video. Ed Sheeran, invece, ha ottenuto il titolo di Miglior Artista. Le Fifth Harmony, emozionate, hanno ritirato il premio per la Miglior Performance Pop. Pink, con un’interpretazione memorabile e un discorso toccante, ha reso omaggio a Michael Jackson. Ecco l’elenco completo dei premiati: Artista dell’Anno – Ed Sheeran; Video dell’Anno – Kendrick Lamar per “HUMBLE.”; Miglior Artista Emergente – Khalid; Miglior Coreografia – Kanye West per “Fade” (Teyana Taylor, Guapo, Jae Blaze & Derek ‘Bentley’ Watkins); Miglior Hip Hop – Kendrick Lamar per “HUMBLE.”; Miglior Collaborazione – Zayn e Taylor Swift per “I Don’t Wanna Live Forever (Fifty Shades Darker)”; Miglior Pop – Fifth Harmony ft. Gucci Mane per “Down”; Miglior Dance – Zedd e Alessia Cara per “Stay”; Miglior Rock – Twenty One Pilots per “Heavydirtysoul”; Miglior Lotta contro il Sistema – “Black SpiderMan” di Damian Lemar Hudson, “Immigrants (We Get the Job Done)” da The Hamilton Mixtape, “Light” di Big Sean, “Scars To Your Beautiful” di Alessia Cara, “Stand Up / Stand N Rock #NoDAPL” di Taboo ft. Shailene Woodley e “Surefire” di John Legend; Miglior Cinematografia – Kendrick Lamar per “HUMBLE.” (Scott Cunningham); Miglior Regia – Kendrick Lamar per “HUMBLE.” (Dave Meyers & the little homies); Miglior Direzione Artistica – Kendrick Lamar per “HUMBLE.” (Spencer Graves); Migliori Effetti Visivi – Kendrick Lamar per “HUMBLE.”; Miglior Montaggio – Young Thug per “Wyclef Jean” (Ryan Staake e Eric Degliomini). Le repliche sottotitolate della serata andranno in onda su MTV (Sky 133) lunedì 28 agosto alle 23.40 e martedì 29 agosto alle 22.50.

  • Il Guizzo è Servito: Intervista esclusiva ai Fantaguizzo e al loro creatore

    Il Guizzo è Servito: Intervista esclusiva ai Fantaguizzo e al loro creatore

    Il nuovo video dei Fantaguizzo, un quartetto già famoso sul web per le dirette Facebook e la parodia di “Occidentali’s Karma” ribattezzata “Fantaguizzo’s Karma,” è finalmente disponibile! Uscito il 25 agosto, “#CheIlGuizzoSiaConTe” è un progetto di cui M SOCIAL MAGAZINE è orgoglioso media partner. Abbiamo seguito la troupe durante le riprese e vi presentiamo ora il video, insieme a un’intervista esclusiva con Jacopo, Cristian, Andrea ed Edoardo, oltre a Massimo Tornese, autore e voce del brano. Il video vanta un cast stellare di personaggi web e non solo, tra cui Edoardo Mecca, L’Uomo Gatto di Sarabanda, Il Mistico di Ciao Darwin, William (“Può Accompagnare Solo”), i 2 Bomber del Freestyle e il giornalista sportivo Mediaset Paolo Bargiggia. Un’occasione imperdibile da guardare e condividere! Ma chi sono questi Fantaguizzo? Iniziamo dalle presentazioni: Jacopo Failla (17 dicembre 1994), creativo, curioso e determinato, l’anima della festa; Cristian Cazzaniga (25 anni, laureato in Scienze dei Servizi Giuridici), appassionato di calcio; Andrea Simeone (23 anni, commesso), che dedica il tempo libero alla famiglia, agli amici e al calcio; e Edoardo Franchin (classe ’92), studente, lavoratore e consigliere comunale, con una grande passione per lo sport e i social media. La loro collaborazione è nata tra amici al bar, come racconta Andrea, unendo il sogno di Cristian, l’ambizione di Andrea ed Edoardo, e l’inatteso contributo di Jacopo, inizialmente previsto solo come editor. Quali sono le aspirazioni dei Fantaguizzo? Cristian sogna di diventare giornalista e telecronista sportivo; Jacopo desidera lavorare con passione; Andrea vuole divertirsi nel suo lavoro; Edoardo punta a creare una grande community. Il successo del loro primo video virale li ha portati a considerare il web il futuro della comunicazione. I loro desideri per futuri video? Andrea vorrebbe di nuovo i 2 Bomber del Freestyle e Francesco Totti; Cristian preferirebbe Massimo Boldi e Christian De Sica; Edoardo sceglie Massimo Oddo ed Elon Musk; Jacopo, Alessandro Del Piero. Infine, ecco i pregi e i difetti che i componenti del gruppo si attribuiscono a vicenda. Abbiamo anche intervistato Massimo Tornese, autore e compositore del brano. Tornese (38 anni), con una lunga esperienza nel mondo della musica, dai primi studi di pianoforte e chitarra alle collaborazioni in studio di registrazione e la scrittura di canzoni per altri artisti, racconta la sua collaborazione con i Fantaguizzo, nata da una parodia di “Occidentali’s Karma,” e il suo sogno di scrivere per Umberto Tozzi. Il web, conclude, potrebbe rappresentare un’opportunità inattesa per la visibilità e la credibilità nel settore. [FOTO BACKSTAGE]

  • Roberto Casalino: Un’esclusiva con il prolifico autore italiano

    Roberto Casalino: Un’esclusiva con il prolifico autore italiano

    Presentiamo un’intervista completa a Roberto Casalino, un talentuoso autore italiano apparso sul terzo numero di M Social Magazine. Nato ad Avellino il 9 giugno 1979, trascorre l’adolescenza a Latina, la città che considera la sua “seconda casa”. La sua passione per la musica inizia in tenera età; studia chitarra classica e compone la sua prima canzone a soli 12 anni. Oggi è un affermato cantautore, autore per numerosi artisti, e dal 2010 collabora in esclusiva con Universal Music Italia. Le sue performance si estendono in Italia, Inghilterra, Brasile e Albania, con partecipazioni a eventi prestigiosi come il Tim Tour, il Giffoni Film Festival, Telethon e il Torino GLBT Film Festival.

    La sua carriera inizia nel 2002 come corista nel primo tour di Tiziano Ferro, un’esperienza che segna profondamente il suo percorso. La collaborazione con Ferro, conosciuti fin dal 1994, si basa su un’amicizia solida, oltre che su un legame professionale. Questa esperienza, insieme al lavoro sul primo album di Giusy Ferreri, di cui ha scritto “Non ti scordar mai di me” e “Stai fermo lì”, si rivela fondamentale per la sua crescita artistica.

    Se potesse scegliere, per quale artista del passato avrebbe desiderato scrivere? E per chi sogna di scrivere in futuro? “Mia Martini, una donna e un’interprete straordinaria”, risponde, “mentre oggi il mio sogno è collaborare con Carmen Consoli, una figura che ha ispirato il mio percorso.”

    Sei anni consecutivi a Sanremo come autore, prima con Nina Zilli (“Per Sempre”), poi la vittoria con “L’essenziale” di Mengoni, e successi per Giusy Ferreri, Francesco Renga, Moreno e Alessio Bernabei: come vive queste esperienze? “La vittoria con Mengoni è stata un’emozione indescrivibile. Ogni volta che un mio brano va in radio o sul palco dell’Ariston, provo una forte emozione, una sensazione che non mi stancherà mai”. A quale brano si sente più legato? “A tutti, perché ciascuno rappresenta un momento importante della mia vita.”

    La collaborazione con Alessandra Amoroso, con l’album “Vivere a Colori”, è stata altrettanto appagante. “Alessandra è una persona travolgente, piena di allegria e amore per la musica. Ci lega una grande stima reciproca”. Anche la partecipazione a “Magnifico”, di Fedez e Michielin, ha lasciato il segno, sebbene sia solo una parte del testo originale presente nell’album “Tutto è magnifico” di Francesca Michielin.

    Quali consigli darebbe a chi vuole intraprendere la carriera di autore? “Il settore è molto competitivo, quindi è fondamentale distinguersi. Bisogna lavorare duramente per esprimere la propria personalità, creando un marchio di fabbrica unico. Scrivere canzoni pop non è semplice, richiede costanza e impegno.”

    Oltre ad essere un autore di successo, Casalino è anche un cantante con due album all’attivo. Quali progetti futuri? “Sto lavorando a un nuovo album, più viscerale. È ancora in fase di lavorazione, ma spero di poterlo presto condividere con il pubblico e suonare il più possibile.” Sito ufficiale: www.robertocasalino.it

  • Striscia la Notizia: Trentennale senza Simona Ventura

    Striscia la Notizia: Trentennale senza Simona Ventura

    Canale 5 dà il via alla trentesima stagione di “Striscia la Notizia” il 25 settembre, alle 20:40. Il celebre programma satirico, un pilastro della televisione italiana, creato da Antonio Ricci, festeggia un importante traguardo. Recenti rumors indicavano Simona Ventura come possibile conduttrice, ipotesi prontamente smentita dall’ufficio stampa di “Striscia”. La nota ufficiale precisa che la presentatrice non prenderà parte all’edizione corrente, invitando il pubblico a non diffondere speculazioni infondate. Si prevede il ritorno di volti noti come Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti alla conduzione, sebbene la durata del loro impegno e l’identità delle nuove veline rimangano ancora un mistero. Quest’anno, inoltre, “Striscia” si presenta con un sottotitolo enigmatico: “La Voce…”. L’annuncio ufficiale con tutti i dettagli è atteso a breve.