Autore: Redazione

  • “Che Tempo Che Fa” del 23 Marzo 2025: Un Ricco Parterre di Ospiti

    “Che Tempo Che Fa” del 23 Marzo 2025: Un Ricco Parterre di Ospiti

    Il 23 marzo 2025, alle 19:30, il programma “Che Tempo Che Fa” con Fabio Fazio torna su Nove e in streaming su discovery+. Accanto a Fazio, la consueta squadra di collaboratori: Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbäck, Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura e Max Giusti. La puntata ospiterà un variegato gruppo di personalità. Nel segmento dedicato alla scienza e alla medicina, interverranno il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e Roberto Burioni. Il mondo dello spettacolo sarà rappresentato da Lorella Cuccarini, che celebra nel 2025 quarant’anni di carriera e il suo ruolo nella trasmissione “Amici di Maria De Filippi”; Luca Zingaretti, regista e protagonista del film “La casa degli sguardi”, ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, in uscita nelle sale il 10 aprile; e Lucio Corsi, che presenterà il suo quarto album, “Volevo essere un duro”, già disco d’oro e premiato al Festival di Sanremo. Corsi, che ha registrato il tutto esaurito per il suo tour 2025, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea. La puntata offrirà anche uno sguardo sull’attualità internazionale con padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia a Gaza, attivo in Medio Oriente da 27 anni, il cui luogo di culto è diventato rifugio per centinaia di persone; e con interventi di giornalisti di spicco come Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera, Nello Scavo di Avvenire, Cecilia Sala e Massimo Giannini di Repubblica. Ernesto Maria Ruffini parlerà del suo nuovo libro “Più uno. La politica dell’uguaglianza”, in libreria dal 25 marzo. La serata si concluderà con “Che tempo che fa – Il Tavolo”, con la partecipazione di Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura, Max Giusti, Lorella Cuccarini, Rose Villain, Max Biaggi, Herbert Ballerina, Raul Cremona, Gigi Marzullo e Giucas Casella.

  • Adriana Volpe smentisce le voci di lite nel nuovo varietà di Rai 1: “Falsità!”

    Adriana Volpe smentisce le voci di lite nel nuovo varietà di Rai 1: “Falsità!”

    Il nuovo programma di Rai 1, “Ne Vedremo delle Belle”, condotto da Carlo Conti, debutta questa sera in prima serata. Dieci affermate showgirl, tra cui Matilde Brandi, Laura Freddi, Valeria Marini, Lorenza Mario, Veronica Maya, Angela Melillo, Patrizia Pellegrino, Pamela Prati, Carmen Russo e Adriana Volpe, si sfideranno in un talent show ricco di spettacolo. Recentemente, Alberto Dandolo ha riportato su “Oggi” un’indiscrezione secondo cui Adriana Volpe sarebbe particolarmente competitiva, aspirando alla vittoria senza collaborare con le altre partecipanti, generando malcontento nel gruppo. Volpe ha smentito categoricamente queste affermazioni, esprimendo disappunto per questa rappresentazione distorta della sua personalità e del suo comportamento sul set. “È una menzogna crudele che mi dipinge in cattiva luce”, ha dichiarato, precisando di aver partecipato al programma con umiltà e voglia di imparare, consapevole delle capacità delle sue colleghe. La conduttrice ha inoltre criticato la superficialità di alcuni organi di stampa che diffondono notizie infondate per aumentare i clic, senza verificare l’attendibilità delle informazioni. A sostegno della Volpe, diverse colleghe hanno pubblicato post sui social media, confermando l’armonia sul set e smentendo ogni conflitto. La Volpe, infatti, è nota per la sua capacità di lavorare in squadra, convinta che un ambiente collaborativo sia fondamentale per il successo. In conclusione, è tempo di godersi lo spettacolo e lasciar perdere le “fake news”! Appuntamento stasera su Rai 1!

  • Il weekend di “Verissimo”: interviste esclusive e storie emozionanti

    Il weekend di “Verissimo”: interviste esclusive e storie emozionanti

    Silvia Toffanin presenta due imperdibili puntate di “Verissimo”, sabato 22 e domenica 23 marzo, alle 16.30. Sabato, tra gli ospiti, Piero Marrazzo, che torna a parlare del suo passato e del libro “Storia senza eroi”, a distanza di tempo dal suo coinvolgimento in una vicenda che segnò la sua carriera di Presidente della Regione Lazio. Un’intervista esclusiva coinvolgerà anche Eva Grimaldi e Imma Battaglia, insieme per la prima volta nel salotto televisivo di Verissimo. L’appuntamento vede inoltre la presenza di Sergio Bernal, leggendario ballerino di flamenco, e Greta Ferro, attrice della miniserie “Il Turco” con Can Yaman, in onda su Canale 5. Completano il parterre di ospiti Veronica Peparini e Andreas Muller e la stimata cantautrice Grazia Di Michele. Domenica, la conduttrice ospiterà Clizia Incorvaia, che ricorderà Eleonora Giorgi, scomparsa il 3 marzo, descrivendo il forte legame che le univa. Spazio poi a Bianca Guaccero, che racconterà i suoi ultimi successi; Paola Barale, che affronterà con delicatezza la recente scomparsa della madre; e le sorelle Serena e Nicole Brancale, accomunate dalla loro carriera musicale. Infine, Gaia, la cui nuova opera discografica “Rosa dei venti” è già un successo, porterà sul palco la sua contagiosa energia.

  • I Talenti di Amici 2025: Profili e Creazioni Musicali

    I Talenti di Amici 2025: Profili e Creazioni Musicali

    Scopriamo i partecipanti del talent show Amici 2025 che si contenderanno la vittoria nel Serale. Antonia, una diciannovenne napoletana, è una cantante sotto la guida di Rudy Zerbi. Ha inciso due singoli originali: “GIGANTI”, co-scritto da un team di autori (Artemedra, Eugenio Maimone, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Komilaza, Leonardo Grillotti) e prodotto da ITACA, Wolvs e Katoo; e “DOVE TI TROVI TU”, composto da Giampiero Gentile e Raffaele Esposito, con produzione Grnd e Due. Angelica, nota come Chiamamifaro, cantautrice ventitreenne di Bergamo, ora residente a Milano, è seguita anch’essa da Zerbi. Il suo percorso ha portato alla pubblicazione di “PERCHE’”, scritto da Angelica Gori, Raige, Federica Abbate e Simone Capurro (produzione Starchild, Marco Paganelli e Francesco Pedrinoni), e “O.M.G.”, frutto della collaborazione di Angelica Gori, Viviana Belotti, Alessandro Belotti ed Emanuele Cotto (produzione Etta e Marco Paganelli). Jacopo Sol, cantautore di 22 anni originario di San Severo (Foggia), ma milanese d’adozione, è un altro allievo di Zerbi. Ha lanciato “COMPLICI”, un brano scritto a quattro mani con Nicola Lazzarin e prodotto da Cripo. Luk3 (Luca), diciottenne cantautore di Sant’Agata Dei Goti (Benevento), guidato da Lorella Cuccarini, presenta tre singoli: “PARIGI IN MOTORINO” (Luca Pasquariello, Stefano Tartaglino, Andrea Ascanio e Luca Indino, prodotto da Steve Tarta), “VALENTINE” (Luca Pasquariello, Roberto Tornabene, Massimo Barberis e Luca Indino, prodotto da Macs e Isohel), e “PIANGI” (Luca Pasquariello, Rondine e Stefano Tartaglino, prodotto da Steve Tarta). Nicolò, cantautore diciottenne della provincia di Perugia, sotto l’ala di Anna Pettinelli, ha presentato “NON TI DIMENTICHERO’” (Gianluca Ciccorelli, Lorenzo Lumia, Federico Friso e Nicolò Filippucci, prodotto da Freeso) e “YIN E YANG” (Antonio Maiello, Emilio Munda, Nicolò Filippucci e Piero Romitelli, prodotto da Riccardo Scire’ e Pietro Romitelli). Senza Cri (Cristiana), cantautrice ventiquattrenne di Brindisi, ora milanese, affidata a Lorella Cuccarini, offre “MADRID” (Cristiana Carella, Fiodor Fogliato e Matteo Soru, prodotto da Fiodor e Swan) e “TUTTO L’ODIO” (Cristiana Carella, Fiodor Fogliato e Stefano Tartaglini, prodotto da Fiodor). Trigno (Pietro), cantautore ventitreenne originario di Asti e residente a Milano, allievo di Anna Pettinelli, ha pubblicato “A UN PASSO DA ME” (Pietro Bagnadentro, Davide Totaro, Gianmarco Manilardi e Francesco Tarducci, prodotto da Dat Boi Dee, Antonio Filippelli e Gianmarco Manilardi) e “MALEDETTA MILANO” (Pietro Bagnadentro, Gianmarco Merolle, Stefano Tartaglino e Antonio Filippelli, prodotto da Steve Tarta e Antonio Filippelli). Vybes (Gabriel), cantautore ventiduenne romano, guidato da Rudy Zerbi, propone “STANDARD” (Gabriel Monaco, Paolo Marocco e Alessandro La Cava) e “NON MI PASSA” (Gabriel Monaco e Paolo Marocco). Completano il cast Alesssia, ballerina di danze latino americane ventitreenne di Fondi (Latina) e campionessa mondiale WDSF, sotto la guida di Alessandra Celentano; Asia, diciassettenne ballerina hip hop romana, seguita da Emanuel Lo; Chiara, ballerina neoclassica ventiduenne fiorentina, allieva di Alessandra Celentano; Daniele, diciottenne ballerino modern di Aversa, ora romano, guidato da Alessandra Celentano; Francesca, ventiquattrenne ballerina modern di Siracusa, ora romana, seguita da Deborah Lettieri; Francesco, ventiquattrenne ballerino neoclassico di Carovigno (Brindisi), allievo di Emanuel Lo; e Raffaella, diciassettenne ballerina di danze latino americane di Palo del Colle (Bari), sotto la guida di Deborah Lettieri.

  • Il Serale di “Amici 24”: Talenti in gara e ospiti d’eccezione

    Il Serale di “Amici 24”: Talenti in gara e ospiti d’eccezione

    Sabato 22 marzo, il Teatro 8 degli studi Titanus Elios di Roma ha ospitato la prima puntata del serale di “Amici”, il celebre talent show condotto da Maria De Filippi su Canale 5. Quest’edizione, la ventiquattresima, vede quindici giovani artisti contendersi il titolo, suddivisi in tre squadre: Antonia, Jacopo Sol, Chiamamifaro, Vybes, Alessia, Chiara e Daniele (squadra Zerbi-Celentano); Luk3, Senza Cri, Asia e Francesco (squadra Cuccarini-Emanuel Lo); Nicolò, Trigno, Francesca e Raffaella (squadra Pettinelli-Lettieri). Dopo mesi di intenso training, lezioni, sfide e crescita personale, i partecipanti si preparano alla fase più importante del loro percorso, con l’obiettivo di trasformare la loro passione in una professione. Il programma, da anni fucina di talenti nel panorama musicale e coreutico italiano, continua a offrire ai giovani artisti l’opportunità di affinare le loro capacità, grazie a masterclass con professionisti di alto livello e incontri con figure chiave del mondo dello spettacolo, della musica e del giornalismo. La direzione artistica è affidata per il quinto anno consecutivo allo stimato coreografo Stephane Jarny, che, con un team di oltre venti ballerini professionisti, garantisce uno spettacolo di livello internazionale. A valutare le performance dei concorrenti, una giuria d’eccezione composta da Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario. La serata ha visto anche la presenza di Sabrina Ferilli, Gabriele Mainetti ed Enrico Borello, che hanno presentato il film “La città proibita”, e del cantautore Gazzelle, che si è esibito con il suo nuovo singolo “Da capo a 12”. Solo uno di questi quindici promettenti artisti si aggiudicherà l’ambito premio finale.

  • Anastacia: Un trionfo torinese per il tour celebrativo del suo album d’esordio

    Anastacia: Un trionfo torinese per il tour celebrativo del suo album d’esordio

    Il 19 marzo, le Officine Grandi Riparazioni di Torino hanno ospitato l’esordio italiano del tour di Anastacia, un evento speciale che celebra il venticinquesimo anniversario del suo album di debutto, “Not That Kind”. La performance torinese si è rivelata un’esperienza indimenticabile per il pubblico, incantato dalla voce potente e inconfondibile dell’artista. Il repertorio ha spazzato attraverso la sua illustre carriera, omaggiando i successi più amati, tra cui “I’m Outta Love”, “Left Outside Alone” e “Paid My Dues”. Anastacia ha infiammato la scena con la sua energia contagiosa, dimostrando ancora una volta il carisma e il talento che l’hanno resa un’icona. La sua storia è un esempio straordinario di resilienza: le sfide di salute affrontate nel corso degli anni non hanno mai scalfito la sua passione, anzi, l’hanno resa un modello di forza e determinazione per milioni di fan in tutto il mondo. Il tour italiano prosegue a Roma (22 marzo), Milano (24 marzo) e Padova (25 marzo), offrendo ad altri spettatori la possibilità di assistere a questo spettacolo unico. L’artista proseguirà poi la tournée in varie città europee, con un ritorno in Italia per una serie di concerti estivi: Gardone Riviera (15 luglio), Bologna (16 luglio), Caserta (18 luglio), Sabaudia (19 luglio) ed Este (21 luglio).

  • L’Isola dei Famosi: Veronica Gentili al timone della nuova edizione

    L’Isola dei Famosi: Veronica Gentili al timone della nuova edizione

    A partire da maggio, gli schermi di Canale 5 ospiteranno il ritorno de L’Isola dei Famosi, con un’inedita presentatrice: Veronica Gentili. Questa scelta editoriale sottolinea l’approccio innovativo di questa nuova stagione, che pur restando fedele alle radici del programma, si concentra sull’aspetto più puro e avventuroso del reality. I partecipanti si troveranno immersi nell’ambiente estremo dell’arcipelago honduregno di Cayo Cochinos, dove dovranno affrontare una sfida di sopravvivenza senza compromessi. Fame, intemperie e la forza incontenibile della natura metteranno a dura prova la loro resistenza fisica e mentale. Privi di ogni comfort e agevolazione, i concorrenti dipenderanno esclusivamente dalle proprie risorse e capacità, superando prove impegnative per garantirsi il necessario. In un susseguirsi di alleanze, tattiche e colpi di scena imprevisti, solo un naufrago potrà fregiarsi del titolo di vincitore.

  • Elio: Un Viaggio Intergalattico Disney Pixar – Al Cinema dal 18 Giugno

    Elio: Un Viaggio Intergalattico Disney Pixar – Al Cinema dal 18 Giugno

    Quest’estate, preparatevi a un’avventura cosmica senza precedenti con “Elio”, il nuovo film d’animazione Disney e Pixar, nelle sale italiane dal 18 giugno 2025. Al centro della storia c’è Elio (Yonas Kibreab nella versione originale), un bambino di 11 anni il cui sogno segreto è un incontro ravvicinato del terzo tipo. Insieme a sua zia Olga (Zoe Saldaña) e al suo inaspettato amico alieno, Glordon (Remy Edgerly), Elio intraprenderà un viaggio interplanetario attraverso milioni di chilometri di spazio. Questa straordinaria odissea lo porterà a confrontarsi con bizzarre creature extraterrestri, un’esperienza che lo aiuterà a trovare il suo posto nell’immensità dell’universo. Il nuovo trailer e poster anticipano un’esperienza cinematografica indimenticabile. Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte; in “Elio”, l’universo risponderà. Il film presenta Elio, un appassionato di spazio con una fervida immaginazione e un’irrefrenabile fascinazione per gli alieni. Quando viene improvvisamente trasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria che riunisce rappresentanti di galassie lontane, Elio si troverà coinvolto in un’impresa epica. Sbagliato per il leader terrestre, dovrà instaurare rapporti con stravaganti esseri alieni, affrontare una crisi di proporzioni galattiche e, soprattutto, scoprire chi è veramente e quale sia il suo destino. Diretto da Madeline Sharafian (regista del cortometraggio “La Tana”), Domee Shi (regista dei cortometraggi “Bao” e “Red”) e Adrian Molina (co-sceneggiatore e co-regista di “Coco”), e prodotto da Mary Alice Drumm (produttrice associata di “Coco”), il film vanta anche le voci originali di Brad Garrett (Lord Grigon), Jameela Jamil (Ambasciatrice Questa) e Shirley Henderson (OOOO).

  • Amici 2024: Svelata la giuria del Serale

    Amici 2024: Svelata la giuria del Serale

    La fase serale del talent show “Amici” sta per iniziare, con il debutto previsto per sabato 22 marzo. Sebbene la composizione ufficiale della giuria non sia ancora stata annunciata, indiscrezioni rivelano i nomi dei tre giudici che avranno il compito di valutare i concorrenti di quest’anno. Secondo le anticipazioni, Maria De Filippi ha scelto Amadeus come figura di punta. Al suo fianco troveremo Cristiano Malgioglio e la ballerina Elena D’Amario, già parte integrante del programma. Una giuria di elevato profilo, il cui annuncio potrebbe rappresentare anche un’interessante svolta professionale per Amadeus nel panorama Mediaset. La registrazione della prima puntata è in programma per oggi.

  • LEGO e Pokémon: un’alleanza epocale nel 2026

    LEGO e Pokémon: un’alleanza epocale nel 2026

    Il Gruppo LEGO e The Pokémon Company International hanno annunciato oggi una collaborazione a lungo termine che, a partire dal 2026, porterà per la prima volta l’universo LEGO® a incontrare quello di Pokémon™. Da sempre, i fan del franchise Pokémon hanno sognato di impersonare Allenatori; questa ambizione diventerà realtà con un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente, un mattoncino alla volta. Questa sinergia permetterà di ricreare l’universo Pokémon in modi totalmente innovativi, dando ai fan la possibilità di costruire i loro Pokémon preferiti utilizzando i celebri mattoncini. Julia Goldin, Chief Product & Marketing Officer del Gruppo LEGO, ha espresso la propria entusiastica approvazione: “Siamo lieti di collaborare con un marchio che vanta una fanbase così ampia e appassionata come quella di Pokémon, realizzando il desiderio espresso a lungo dai nostri fan. Siamo certi che le infinite potenzialità ludiche dei mattoncini LEGO, combinate con le straordinarie avventure del mondo Pokémon, genereranno opportunità entusiasmanti per Allenatori e costruttori”. Gaku Susai, Chief Product and Experience Officer di The Pokémon Company International, ha aggiunto: “Il Gruppo LEGO e Pokémon condividono valori fondamentali quali immaginazione, creatività e divertimento, rendendo questa unione ideale per creare esperienze uniche e avvincenti per i nostri sostenitori. La dedizione e la passione del team del Gruppo LEGO hanno dato vita a una collaborazione innovativa e rivoluzionaria, destinata a stupire ed entusiasmare i nostri fan. Aspettiamo con impazienza di vedere la reazione dei fan LEGO e della community Pokémon nel 2026.” La lunga tradizione del Gruppo LEGO e di The Pokémon Company International nella promozione del gioco collaborativo costituisce il fulcro di questa partnership. Per la prima volta, il Gruppo LEGO darà vita ai Pokémon più amati in una veste completamente nuova, creando esperienze di gioco capaci di affascinare sia i fan di vecchia data sia le nuove generazioni. Preparate binocoli e Pokédex: il mondo di LEGO Pokémon arriverà nel 2026! Per rimanere aggiornati sulle novità: www.LEGO.com/pokemon.