Categoria: TELEVISIONE

  • Il Grande Fratello VIP: Tre nuovi inquilini e sospetti sulla relazione Onestini-Sorgé

    Il Grande Fratello VIP: Tre nuovi inquilini e sospetti sulla relazione Onestini-Sorgé

    Lunedì 16 ottobre, Canale 5 ha trasmesso la sesta puntata del Grande Fratello VIP, condotta da Ilary Blasi e Alfonso Signorini. La serata ha riservato colpi di scena: il pubblico ha dovuto decidere chi tra Aida Yéspica e Lorenzo Flaherty avrebbe lasciato la casa. Contestualmente, tre nuovi concorrenti VIP hanno fatto il loro ingresso: Clorinne Cléry, Carmen Russo e Raffaello Tonon, tutti veterani del mondo dei reality show, con Tonon addirittura “nato” nel Grande Fratello. La permanenza di tutti e tre nella casa, però, non è garantita. Intanto, all’interno della casa, si intensificano le voci, alimentate anche da Barbara D’Urso, su una presunta finzione nella relazione tra Luca Onestini e Soleil Sorgé, un’abile strategia per garantirsi visibilità. Verità o montatura? La puntata ha riservato importanti rivelazioni a riguardo. Inoltre, si è discusso di una possibile bestemmia pronunciata da Gianluca Impastato, la cui veridicità resta da accertare. Per alleggerire l’atmosfera, Cristiano Malgioglio ha svelato un flirt con Alfonso Signorini di anni fa. Sarà questo il tema di discussione? O sarà la Gialappa’s Band a sollevarlo? La risposta solo stasera! Si segnala inoltre la notizia del rischio chiusura del programma a seguito di una lettera del Moige e la successiva risposta di Mediaset.

  • Domenica Sportiva:  Ospiti Stellari e Calcio di Primo Ordine – 15 Ottobre

    Domenica Sportiva: Ospiti Stellari e Calcio di Primo Ordine – 15 Ottobre

    Il 15 ottobre, alle 13.45 su Rai Due, “Quelli che il calcio” ha proposto un’altra imperdibile edizione con la conduzione del trio Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran. La cantante Francesca Michielin, con il suo nuovo singolo “Vulcano” – già in vetta alle classifiche radiofoniche e anticipato da un videoclip estivo girato a Berlino – ha intrattenuto il pubblico con una performance live accompagnata dalla band dei Jaspers. L’artista ha anche partecipato ad un divertente medley insieme ai conduttori. Intanto, al tavolo principale, insieme all’esperto arbitrale Paolo Casarin, al commentatore automobilistico Giorgio Terruzzi e al campione del mondo Fulvio Collovati, sedevano gli attori Pietro Sermonti (prossimo al debutto cinematografico con “Terapia di coppia per amanti” il 26 ottobre), Eleonora Pedron e Diego Abatantuono. Emanuele Dotto ha gestito la regia tecnica, mentre Melissa Greta Marchetto ha riportato le notizie più divertenti dal mondo del web. La calciatrice Regina Baresi, presidente e attaccante dell’Inter femminile, ha commentato gli incontri insieme a Federico Russo e ai Calciatori Brutti, mentre Mimmo Magistroni, i Mariachi e Totò Schillaci hanno ripercorso i gol più spettacolari della Serie A in Piemonte con i giovani atleti del Pinerolo FC. Francesco Mandelli ha invece effettuato un’immersione nel medioevo, partecipando al 37° Palio dei Cantù di Martinengo (BG), assistendo a una suggestiva ricostruzione storica con oltre 500 figuranti. Ubaldo Pantani, nelle vesti del CT Gian Piero Ventura, ha completato il cast di comici, insieme ad Antonio Ornano e Toni Bonji. Dagli spalti, Paolo Vallesi e Samira Lui (terza classificata a Miss Italia 2017) hanno commentato la partita Fiorentina-Udinese; Bruno Barbieri e Chicco Fabbri si sono occupati di Bologna-Spal; Boris Carta e Maurizio Tavella di Cagliari-Genoa; mentre Marcello Cirillo e Carlo Nesti hanno analizzato Crotone-Torino. Infine, Andrea Ceccon e Miriam Perletti hanno commentato Sampdoria-Atalanta.

  • L’appuntamento con Fabio Fazio: ospiti del weekend di Che Tempo Che Fa

    L’appuntamento con Fabio Fazio: ospiti del weekend di Che Tempo Che Fa

    Il programma domenicale di Rai 1, condotto da Fabio Fazio, “Che Tempo Che Fa”, continua a registrare un significativo incremento di spettatori rispetto alla scorsa stagione, confermandosi un appuntamento televisivo di successo nonostante le numerose discussioni che lo accompagnano. Questa settimana, come da tradizione, Luciana Littizzetto presenterà gli ospiti, tra cui la presenza fissa di Antonio Cabrini e l’immancabile apertura di Maurizio Crozza. Filippa Lagerbäck sarà nuovamente al fianco di Fazio.

  • Domenica In: Il debutto delle sorelle Parodi

    Domenica In: Il debutto delle sorelle Parodi

    Dopo mesi di attesa, domenica 15 ottobre, alle 14:00, Cristina e Benedetta Parodi prenderanno il timone di Domenica In su Rai 1. Questo storico programma, giunto alla sua 41esima edizione, vedrà per la prima volta le due sorelle insieme alla conduzione. Il duo promette un mix di intrattenimento leggero, approfondimenti informativi e un’attenzione costante all’attualità, destinato a conquistare il pubblico domenicale. L’inedita coppia di presentatrici si confronterà con la concorrenza di altri popolari programmi del palinsesto televisivo, e solo il tempo dirà chi conquisterà il favore del pubblico. Dallo Studio 3 di Cinecittà, a Roma, le Parodi trasformeranno il palcoscenico in un ambiente familiare e accogliente, ospitando personaggi noti e raccontando storie di vita quotidiana. Le due conduttrici si divideranno i compiti, ma l’atmosfera sarà caratterizzata da una dinamica coinvolgente e imprevedibile. Cristina si concentrerà su interviste esclusive, mentre Benedetta delizierà gli spettatori con i suoi consigli culinari, che si integreranno nella programmazione. L’ingrediente segreto del successo sarà la loro complicità, nonostante le personalità contrastanti, garantendo una conduzione spontanea e originale. Un cast di eccezione contribuirà a rendere il programma ancora più accattivante. Claudio Lippi e Adriano Panatta, con le loro irriverenti apparizioni, Lillo & Greg con i loro sketch, e le brillanti imitazioni di Leonardo Fiaschi e Marco Marzocca, arricchiranno la trasmissione. Una band dal vivo accompagnerà le performance musicali, mentre ogni settimana verrà celebrata una donna italiana di spicco.

  • RaiUno presenta “Celebration”: Un viaggio musicale nel tempo

    RaiUno presenta “Celebration”: Un viaggio musicale nel tempo

    Questa sera, 14 ottobre, alle 21:25 su Rai Uno, debutta “Celebration”, un nuovo programma televisivo che omaggia la musica intramontabile e capace di suscitare emozioni profonde. Per quattro serate, l’Auditorium del Foro Italico ospiterà le stelle della musica italiana, pronte a reinterpretare i più grandi successi di sempre. Serena Rossi e Neri Marcoré, un duo inedito, guideranno il pubblico in questo viaggio, non limitandosi a presentare gli artisti, ma partecipando attivamente con performance e duetti. La prima puntata, dedicata ai re e regine del Pop – da Michael Jackson a Madonna, passando per Prince, Elton John e Shakira – vedrà la partecipazione di un cast stellare: Raoul Bova, Claudia Gerini, Lillo e Greg, Giampaolo Morelli, Riccardo Rossi, Francesco Gabbani, Fabrizio Moro, Noemi, Alex Britti, Michele Bravi, Raphael Gualazzi, Antonino e Alexia. Momenti di comicità, grazie alla presenza di attori e comici, e speciali clip dedicate agli artisti internazionali arricchiranno la narrazione. Un’esperienza coinvolgente che ripercorrerà l’evoluzione musicale di generazioni, rievocando sogni, emozioni e ricordi. Riuscirà “Celebration” a conquistare il pubblico del sabato sera, sfidando i programmi concorrenti?

  • Il ritorno di Frigo su Rai 2: un’inedita stagione di sapori e ricordi

    Il ritorno di Frigo su Rai 2: un’inedita stagione di sapori e ricordi

    Da sabato 14 ottobre, alle 10:30, Rai 2 ripropone “Frigo”, completamente rinnovato per la sua terza stagione. Dopo aver esplorato le dispense di studenti e famiglie, Tinto si addentra ora nel mondo culinario di celebrità del mondo dello spettacolo e dello sport, aprendo le porte della sua nuova, splendida cucina-studio. Ad inaugurare questa nuova avventura, Antonella Clerici, che svelerà i segreti del vitello tonnato di famiglia. Ogni episodio vedrà un personaggio famoso condividere le proprie abitudini alimentari, presentando un ingrediente chiave di un piatto amato, occasione per svelare aneddoti e ricordi legati al cibo. L’ospite mostrerà quindi il contenuto del proprio frigorifero, ricevendo consigli da Tinto sulla conservazione ottimale degli alimenti. Accanto a Tinto, Natalio Simionato, lo chef italo-argentino di fama internazionale, rivisiterà la ricetta dell’ospite, coinvolgendolo nella preparazione e nella degustazione finale di una nuova, gustosa creazione.

  • Un’incredibile domenica sera: Bebe Vio incontra ospiti straordinari

    Un’incredibile domenica sera: Bebe Vio incontra ospiti straordinari

    Questo domenica 15 ottobre, alle 17.45 su Rai Uno, il programma “La vita è una figata!” condotto dalla campionessa paralimpica Bebe Vio torna con una nuova emozionante puntata. Nel suo accogliente loft, Bebe intratterrà Geppi Cucciari in una conversazione vivace su selfie, basket e la spietata critica online. Insieme, le due condivideranno una cena deliziosa preparata dalla talentuosa chef pugliese Isabella Potì, una giovane promessa gastronomica già apprezzata dalla rivista Forbes. Ma le sorprese non finiscono qui: Lorenzo Marcantognini, un giovane calciatore che ha superato grandi ostacoli, sarà ospite e riceverà un incontro inaspettato con il suo idolo, Alex Del Piero. La puntata presenterà inoltre la storia di Fiorenza De Bernardi, pioniere dell’aviazione italiana, che, a 89 anni, sfiderà Bebe Vio in un’insolita gara di droni. Il comico Gabriele Cirilli, attualmente impegnato con “Tale e Quale Show”, condividerà la toccante esperienza di Antonio Bottone, un giovane di Scampia che ha trovato nel judo una via di fuga da un destino difficile. Attraverso una videochiamata, Bebe conoscerà Mattia Miraglio, un avventuroso viaggiatore che ha raggiunto Seattle a piedi. Infine, un’altra personalità dello sport, Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico, condividerà la sua personale storia di atleta e uomo che vive con una disabilità. Un appuntamento imperdibile ricco di ispirazione e storie di vita straordinarie.

  • La Rai3 ospita un dibattito ricco di personalità

    La Rai3 ospita un dibattito ricco di personalità

    Sabato 14 ottobre, dalle 20:15 alle 21:15, Rai 3 ha trasmesso una nuova puntata de “Le Parole della Settimana”, condotta da Massimo Gramellini. Tra gli invitati di spicco, spiccavano lo scrittore Teo Teocoli, la nota autrice Dacia Maraini, l’attivista Marco Cappato e lo scrittore Matteo Bussola. Il programma ha anche narrato la storia di Andrea Franzoso, vittima delle ripercussioni di una segnalazione fatta contro il proprio superiore. Inoltre, un “Umarell” – termine dialettale bolognese che indica gli anziani che sorvegliano i cantieri – ha condiviso, in esclusiva, il suo racconto vivace e avventuroso della vita dei pensionati, abbandonando per l’occasione la sua solita postazione di osservazione.

  • Il ritorno trionfale di Will & Grace: una nuova stagione dopo un decennio

    Il ritorno trionfale di Will & Grace: una nuova stagione dopo un decennio

    Un’icona della comicità televisiva, Will & Grace, torna sugli schermi italiani con una nuova, attesissima stagione dopo oltre dieci anni di assenza. Questa sitcom, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, ha collezionato un numero impressionante di riconoscimenti, tra cui ben 16 Emmy e 7 Screen Actors Guild Awards, su un totale di 192 candidature. La nona stagione, in esclusiva assoluta per l’Italia, andrà in onda su JOY, canale della piattaforma Premium, ogni venerdì alle 21.15 a partire dal 13 ottobre. Per celebrare questo evento, il primo episodio sarà eccezionalmente trasmesso anche in chiaro su LA5, in contemporanea con la messa in onda su JOY, e sarà disponibile in streaming gratuito su Mediaset.it dal 14 al 20 ottobre. Il cast originale riunisce Eric McCormack, Debra Messing, Sean Hayes e Megan Mullally, affiancati da volti familiari come Harry Connick Jr. (Leo) e Leslie Jordan (Beverley Leslie), oltre a nuove entrate. Dietro la macchina da presa troviamo lo storico regista e produttore James Burrows, insieme agli ideatori e produttori esecutivi Max Mutchnick e David Kohan. Anche il doppiaggio italiano vanta il ritorno dei doppiatori storici: Francesco Prando (Will Truman), Francesca Fiorentini (Grace Adler), Nanni Baldini (Jack McFarland) e Roberta De Roberto (Karen Walker), quest’ultima erede di Laura Latini, scomparsa nel 2012. L’episodio d’apertura ci riporta undici anni dopo, ritrovando i quattro amici newyorkesi alle prese con un mondo profondamente trasformato. L’avvento dei social media e il nuovo panorama geopolitico hanno lasciato il segno, creando uno scenario inedito. La presenza di Trump alla Casa Bianca scuote le convinzioni di Will e Grace, diverte Karen e lascia Jack indifferente, ponendo a dura prova le loro posizioni politiche.

  • Il ritorno di TV Talk: Saviano, Scotti e le novità della TV autunnale

    Il ritorno di TV Talk: Saviano, Scotti e le novità della TV autunnale

    Domani, 14 ottobre, alle 14:55 su Rai Tre, riprende la sua analisi del panorama televisivo TV Talk, condotto da Massimo Bernardini. La prima puntata si concentra sulle principali novità della stagione autunnale, offrendo un’approfondita panoramica dei programmi più attesi. Tra gli ospiti, spicca Roberto Saviano, che discuterà del suo “Kings of Crime”, un’accurata ricostruzione delle vite dei boss mafiosi e dei loro intricati meccanismi criminali, una delle proposte più intriganti della nuova programmazione. Il programma proporrà inoltre un’esclusiva inchiesta sul dietro le quinte de “La Vita in diretta”, svelando aspetti inediti del celebre talk show pomeridiano di Rai Uno. Gerry Scotti, altro ospite d’eccezione, condividerà la sua prospettiva sui nuovi “game show”, analizzando l’impatto di questi innovativi quiz sul pubblico dei canali digitali terrestri. La trasmissione esaminerà anche la tendenza alla migrazione di format televisivi già affermati tra diverse reti, valutando l’eventuale impatto di tali spostamenti. Un segmento speciale sarà dedicato alla memoria di Aldo Biscardi, il cui “Processo” ha profondamente innovato il genere dei talk show italiani. Infine, TV Talk presenterà un’analisi dettagliata degli ascolti televisivi della settimana appena conclusa.