Categoria: SPETTACOLO

  • Il ritorno di Fiorello su Rai Radio2: “Radio2 Radio Show. La Pennicanza”

    Il ritorno di Fiorello su Rai Radio2: “Radio2 Radio Show. La Pennicanza”

    Dopo settimane di indiscrezioni, smentite e speculazioni che si sono diffuse sui social media, radio e televisione, Fiorello ha ripreso il suo spazio radiofonico. Il popolare showman ha debuttato oggi, dalle 13:45 alle 14:30, su Rai Radio2 con il nuovo programma “Radio2 Radio Show. La Pennicanza”. Accanto a lui, il talentuoso Fabrizio Biggio, attore, sceneggiatore e volto noto del piccolo schermo, in una partnership che promette creatività e divertimento. Lo spettacolo, improntato sull’improvvisazione, si presenta come un’opera in divenire, un ritorno alle origini radiofoniche, un’esplorazione del fascino della voce. A partire da domani, inoltre, si prevede un’espansione multimediale, con sviluppi da scoprire.

    L’esordio è stato caratterizzato da un’ironia pungente e un caos creativo che ha dato il tono alla trasmissione. “Non abbiamo un piano, siamo qui a… niente, non lo so!” ha dichiarato Fiorello. La trasmissione ha subito preso una piega imprevedibile, con riferimenti ironici a personaggi televisivi: “Ci sono 26 Cannavacciuoli, gli Achilli Lauri, le Ferragni… Nessuno è libero!” ha scherzato l’artista. La voce narrante, attribuita in modo scherzoso a Giorgia Meloni, ha descritto il coinvolgimento di Fiorello: “Ciao Rosà, sono Giorgia! Ti ho trovato un posticino a Radio2… accontentati. E ricorda, non nominare mai quello lì con il naso lungo…” Fiorello ha poi svelato l’identità del “proibito”: Amadeus. Il programma è stato arricchito da una telefonata all’amico di sempre e da una serie di commenti arguti sui programmi televisivi condotti dallo stesso Fiorello. Persino la sigla è stata frutto di un’avventura a parte: commissionata all’intelligenza artificiale e poi rimpiazzata in diretta grazie all’intervento telefonico di Jovanotti.

    Le notizie del giorno hanno trovato spazio nella trasmissione, tra cui la presunta censura di Michelle Hunziker da parte della Rai durante l’Eurovision Song Contest. “Ha un’età biologica molto più giovane di quella anagrafica – ha commentato Fiorello – e la Rai, antica come un papiro egiziano, ha visto che cantava dopo mezzanotte e ha pensato che fosse minorenne, tagliandola”. Per ovviare al problema, Fiorello ha chiamato direttamente la Hunziker, e insieme hanno cantato “Volare” in diretta. Il programma si è concluso con un aneddoto ironico sulle finali degli Internazionali d’Italia: “Avevo il biglietto, ma mi hanno cacciato dalla tribuna! Malagò mi ha detto: ‘Li ho dovuti dare a Renzi, ordini dall’alto…’”.

    “Radio2 Radio Show. La Pennicanza” sarà trasmessa anche la mattina successiva su Rai Radio2, dalle 7:00 alle 7:30, in una versione ridotta intitolata “La sveglianza”. Tutte le puntate saranno disponibili on demand su RaiPlay, e i social di @rairadio2 seguiranno l’evento e il dietro le quinte. Il ritorno di Fiorello è stato inaspettato, un programma senza format, l’idea di non avere un’idea. In breve, è Fiorello.

  • Addio a Cesare de “I Cesaroni”: scomparso Antonello Fassari

    Addio a Cesare de “I Cesaroni”: scomparso Antonello Fassari

    La scomparsa di Antonello Fassari, all’età di 72 anni, ha lasciato un profondo vuoto nel mondo dello spettacolo. L’attore, celebre per aver interpretato Cesare nella fortunata serie televisiva “I Cesaroni”, si è spento dopo una lunga battaglia contro una malattia. La notizia, giunta inaspettatamente, ha colpito profondamente il pubblico che lo ha amato per le numerose interpretazioni cinematografiche e televisive. La redazione di M Social Magazine esprime le più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di dolore.

  • Elio: Un Viaggio Intergalattico Disney Pixar – Al Cinema dal 18 Giugno

    Elio: Un Viaggio Intergalattico Disney Pixar – Al Cinema dal 18 Giugno

    Quest’estate, preparatevi a un’avventura cosmica senza precedenti con “Elio”, il nuovo film d’animazione Disney e Pixar, nelle sale italiane dal 18 giugno 2025. Al centro della storia c’è Elio (Yonas Kibreab nella versione originale), un bambino di 11 anni il cui sogno segreto è un incontro ravvicinato del terzo tipo. Insieme a sua zia Olga (Zoe Saldaña) e al suo inaspettato amico alieno, Glordon (Remy Edgerly), Elio intraprenderà un viaggio interplanetario attraverso milioni di chilometri di spazio. Questa straordinaria odissea lo porterà a confrontarsi con bizzarre creature extraterrestri, un’esperienza che lo aiuterà a trovare il suo posto nell’immensità dell’universo. Il nuovo trailer e poster anticipano un’esperienza cinematografica indimenticabile. Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte; in “Elio”, l’universo risponderà. Il film presenta Elio, un appassionato di spazio con una fervida immaginazione e un’irrefrenabile fascinazione per gli alieni. Quando viene improvvisamente trasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria che riunisce rappresentanti di galassie lontane, Elio si troverà coinvolto in un’impresa epica. Sbagliato per il leader terrestre, dovrà instaurare rapporti con stravaganti esseri alieni, affrontare una crisi di proporzioni galattiche e, soprattutto, scoprire chi è veramente e quale sia il suo destino. Diretto da Madeline Sharafian (regista del cortometraggio “La Tana”), Domee Shi (regista dei cortometraggi “Bao” e “Red”) e Adrian Molina (co-sceneggiatore e co-regista di “Coco”), e prodotto da Mary Alice Drumm (produttrice associata di “Coco”), il film vanta anche le voci originali di Brad Garrett (Lord Grigon), Jameela Jamil (Ambasciatrice Questa) e Shirley Henderson (OOOO).

  • Addio a Pietro Genuardi, volto noto de “Il Paradiso delle Signore”

    Addio a Pietro Genuardi, volto noto de “Il Paradiso delle Signore”

    Oggi, all’età di 62 anni, ci ha lasciati Pietro Genuardi. L’attore milanese, amato dal pubblico per il suo ruolo nella soap opera “Il Paradiso delle Signore” trasmessa su Rai 1, ha combattuto una grave malattia del sangue. In un precedente messaggio su Facebook, Genuardi aveva condiviso con i suoi fan la sua difficile battaglia, descrivendo una patologia ematologica che richiedeva cure prolungate e, in ultima analisi, un trapianto di midollo osseo. Nonostante la gravità della situazione, aveva espresso ottimismo, confidando nell’amore dei suoi cari (la moglie Linda, il figlio Jacopo e il padre) e nella forza della preghiera, promettendo di tornare più forte di prima. Il suo desiderio era quello di vivere ancora molti anni, per poter riabbracciare tutti coloro che gli volevano bene.

  • Addio a Eleonora Giorgi: un ricordo di forza e amore

    Addio a Eleonora Giorgi: un ricordo di forza e amore

    La scomparsa di Eleonora Giorgi, all’età di 71 anni, lascia un profondo vuoto. Dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro un aggressivo tumore al pancreas, che ha comportato anche diverse ricadute, l’attrice ci ha lasciati. Nonostante la malattia e la consapevolezza della breve aspettativa di vita, Eleonora ha dimostrato una straordinaria resilienza, partecipando con determinazione a programmi televisivi come “Verissimo” quasi fino alla fine. Lascia due figli, Paolo Ciavarro e Andrea Rizzoli, ai quali ha dedicato tutta la sua forza e il suo amore. Come ha commosso Paolo Ciavarro in un’intervista a ilgiornale.it: “La nascita di mio figlio è stata una gioia immensa. Ho sempre desiderato una famiglia stabile, proprio perché ho vissuto la separazione dei miei genitori. Poi è arrivata questa notizia devastante. Ho dovuto imparare a gestire l’angoscia, a trovare una nuova normalità. E chi mi ha aiutato di più? Mia madre. Lei è stata un sostegno immenso per me e mio fratello, rigida ma profondamente affettuosa. È stata la mia complice, la mia migliore amica, e soprattutto la mia madre.” Da M Social Magazine, un sentito cordoglio alla famiglia.

  • Un successo strepitoso per la commedia di Genovese: “Follemente” incassa oltre 4 milioni di euro

    Un successo strepitoso per la commedia di Genovese: “Follemente” incassa oltre 4 milioni di euro

    Il film “Follemente”, la nuova commedia romantica di Paolo Genovese, ha registrato un esordio straordinario nelle sale italiane, incassando la cifra record di 4.074.619 euro nel suo primo weekend di programmazione (dati Cinetel). Questo risultato, ottenuto con 553.449 spettatori, rappresenta l’apertura migliore per un film italiano nel periodo post-pandemico. L’entusiasmo del pubblico è stato evidente fin dalle anteprime dell’8 febbraio, ma il successo del weekend ha superato ogni aspettativa, con numerose sale esaurite. Il passaparola positivo ha contribuito in maniera decisiva a questo risultato, come sottolinea Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution: “Gli incassi dei primi quattro giorni sono stati davvero sorprendenti, soprattutto considerando che non si trattava di un periodo festivo. Il film ha suscitato un interesse notevole, e il riscontro è stato superiore alle previsioni.” L’accoglienza calorosa riservata al regista e al cast durante le presentazioni nelle sale, con vere e proprie ovazioni, conferma l’apprezzamento del pubblico. Il tour promozionale proseguirà nelle principali città italiane, toccando Napoli, Bologna, Firenze, Torino, Bari, Palermo e Catania fino al 3 marzo. “Follemente” esplora la complessità della mente umana, rappresentando la molteplicità delle personalità che convivono in ognuno di noi. La storia, incentrata su un primo appuntamento, utilizza una struttura narrativa innovativa per far emergere le diverse sfaccettature dei protagonisti, mostrando i loro conflitti interiori, i dubbi e le emozioni in una commedia romantica che riesce a divertire e commuovere. Il film, frutto di un soggetto originale di Paolo Genovese e di una sceneggiatura scritta a più mani (Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Flaminia Gressi), è una produzione Lotus Production (Leone Film Group) realizzata con Rai Cinema, Disney+ e Vice Pictures, con il sostegno del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

  • Le Nomination agli Academy Awards 2025: Un Riconoscimento per Isabella Rossellini e Omaggio a David Lynch

    Le Nomination agli Academy Awards 2025: Un Riconoscimento per Isabella Rossellini e Omaggio a David Lynch

    Le candidature per gli Oscar 2025 sono state annunciate, con una significativa presenza italiana: Isabella Rossellini è stata nominata come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione in “Conclave”. Sui social network, la Rossellini ha condiviso la gioia di questa candidatura, dedicandola alla memoria dei suoi genitori, le icone del cinema Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, e al suo ex partner, il regista David Lynch, recentemente scomparso. Le categorie in lizza per la prestigiosa statuetta includono: miglior film, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista, miglior attore non protagonista, miglior regia, miglior film internazionale, miglior sceneggiatura originale, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, miglior montaggio, miglior sonoro, miglior scenografia, migliori costumi, miglior trucco e acconciatura, miglior canzone originale, miglior colonna sonora originale, migliori effetti visivi, miglior film d’animazione, miglior cortometraggio d’animazione, miglior cortometraggio live-action, miglior documentario (lungometraggio) e miglior documentario (cortometraggio).

  • Addio a David Lynch, Maestro del Surrealismo Cinematografico a 78 Anni

    Addio a David Lynch, Maestro del Surrealismo Cinematografico a 78 Anni

    Il mondo del cinema piange la scomparsa di David Lynch, all’età di 78 anni. La notizia è stata diffusa da Variety. Ricordato per capolavori cinematografici come “Blue Velvet”, “The Elephant Man” e “Mulholland Drive”, Lynch ha lasciato un’impronta indelebile con il suo stile inconfondibile, caratterizzato da atmosfere cupe e oniriche, un connubio di horror, noir e surrealismo europeo. Chi non ricorda la rivoluzionaria serie “Twin Peaks”, un’opera che ha segnato un’epoca, mescolando sapientemente diversi generi e lasciando un segno indelebile nel panorama televisivo? Nel 2024, Lynch aveva confidato di essere affetto da enfisema polmonare, prefigurando la fine della sua carriera di regista. La famiglia ha comunicato la triste notizia su Facebook, condividendo un messaggio commovente: “Un vuoto immenso si è aperto nel mondo con la sua partenza. Ma, come amava ripetere, concentriamoci sul dolce e non sulla mancanza”.

  • Successo al botteghino per la commedia “Dobbiamo parlare”

    Successo al botteghino per la commedia “Dobbiamo parlare”

    La pellicola “Dobbiamo parlare”, interpretata da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, si conferma il maggiore successo cinematografico italiano delle festività natalizie. Otto giorni dopo l’uscita nelle sale, il film ha già incassato oltre 3.951.175 euro, registrando oltre 513.000 spettatori. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film, in collaborazione con Rai Cinema e Netflix, e distribuito da 01 Distribution dal 19 dicembre, il film ha conquistato il pubblico. “Il riscontro positivo del pubblico è un fantastico regalo di Natale!”, ha dichiarato Siani, regista e attore protagonista. Pieraccioni, coprotagonista, ha aggiunto: “Siamo lieti della calorosa accoglienza; il nostro intento era creare una commedia allegra e spensierata, regalando un po’ di leggerezza”. Federica Lucisano, produttrice, ha espresso la sua gratitudine per il grande afflusso di spettatori, definendolo il miglior regalo natalizio. Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution, ha sottolineato il continuo successo del film, con sale cinematografiche gremite e risate fragorose ad ogni proiezione. La trama ruota attorno ad Antonio (Siani) e Pieraldo (Pieraccioni), due agenti di polizia con un passato comune e un presente intricato. Ex cognati e quasi-affari di famiglia, i due si trovano a dover affrontare un caso complesso e pericoloso, cambiando per sempre le loro vite. Oltre ai due protagonisti, il cast include Brenda Lodigiani, Gea Dall’Orto, Francesca Chillemi, Euridice Axen, Tommaso Cassissa, Giovanni Esposito, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Peppe Lanzetta ed Enrico Lo Verso. Una commedia dinamica e coinvolgente, grazie alla sorprendente coppia Siani-Pieraccioni.

  • Gravity Circus: “On Air – Liberi di…” incanta l’Idroscalo di Milano!  L’incredibile Silke Pan tra gli artisti.

    Gravity Circus: “On Air – Liberi di…” incanta l’Idroscalo di Milano! L’incredibile Silke Pan tra gli artisti.

    Il Gravity Circus torna a Milano per la sua quarta edizione, presentando al pubblico dell’Idroscalo lo straordinario spettacolo “On Air – Liberi di…”. Un’esperienza indimenticabile attende gli spettatori sotto il maestoso tendone: acrobazie mozzafiato, numeri aerei e una riflessione profonda sul tema della libertà, il tutto amplificato da effetti speciali e un’eccezionale colonna sonora dal vivo. Lo spettacolo, che si sviluppa intorno a una radio scenica, offre due ore di pura adrenalina ed emozioni intense. Tra gli artisti, spicca la presenza di Silke Pan, atleta e artista svizzera, la cui vita è cambiata quindici anni fa a causa di un grave incidente durante un’esibizione. Ora paraplegica, Silke, accompagnata dal marito, dimostra una straordinaria forza di volontà tornando a calcare i palcoscenici italiani, regalando un momento toccante e carico di emozioni al pubblico. Il Gravity Circus non è un semplice circo: è un’esperienza coinvolgente ed emozionante, resa possibile grazie al General Manager Lenny Alvareze e al suo team. Immaginate motocicli che eseguono acrobazie aeree all’interno di un tendone circense: “On Air – Liberi di…” rende possibile l’impossibile. Vi consigliamo vivamente di assistere a questo spettacolo unico, in scena all’Idroscalo fino all’8 dicembre 2024. Per maggiori informazioni, visitate il sito web: https://gravitycircus.it