Il Collegio: Ritorno agli Anni Sessanta su Rai 2

Questa sera alle 21:20, Rai 2 ripropone il docu-reality “Il Collegio”, un’esperienza televisiva che ha riscosso grande successo nella passata stagione. Diciotto adolescenti, nove ragazze e nove ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni, si immergono nell’atmosfera del Collegio San Carlo Celana di Caprino Bergamasco per un esperimento sociale che si sviluppa in quattro puntate. Guidati dalla voce narrante di Giancarlo Magalli, i partecipanti vivranno l’esperienza di frequentare la scuola media nel 1960, un anno significativo per la storia italiana, che segna il centenario dell’Unità e l’avvio delle discussioni sulla riforma scolastica. Un’immersione totale nel passato, senza l’ausilio di tecnologia moderna: computer, smartphone e altri dispositivi digitali sono rigorosamente banditi. La comunicazione, l’apprendimento e la vita quotidiana ripercorrono le modalità del periodo storico ricostruito. Un corpo docente composto da sette insegnanti più il preside li guiderà attraverso le materie tradizionali: italiano, storia, geografia, latino, matematica, francese, scienze naturali ed educazione fisica. A queste si aggiungono attività specifiche come canto corale, economia domestica per le ragazze e applicazioni tecniche per i ragazzi. Due sorveglianti vigileranno sulla disciplina e sul rispetto delle regole, garantendo l’ordine e un comportamento consono al contesto storico, curando ogni aspetto, dall’abbigliamento alla pulizia personale e degli ambienti. Al termine del percorso, gli studenti si sottoporranno all’esame di licenza media, con prove scritte di italiano e matematica e un esame orale sulle altre discipline, valutando anche la condotta. Attraverso queste quattro puntate, lo show ci offrirà uno spaccato sulla mentalità e sul comportamento degli adolescenti di oggi, evidenziando le difficoltà nell’adattamento a un contesto privo degli strumenti tecnologici a cui sono abituati. Il preside, Alberto Faverio, ha 58 anni ed è un insegnante di matematica e fisica con un passato da pallavolista professionista. I sorveglianti sono Lucia Gravante, attrice ed esperta nel campo educativo, e Luigi Ferrante, educatore e attore teatrale. Il corpo insegnanti è così composto: Andrea Maggi (italiano e latino), Maria Rosa Petolicchio (matematica e scienze), Luca Raina (storia e geografia), Berta Corvi (francese), Fabio Caccioppoli (educazione fisica), Massimiliano Fiocchi Malaspina (canto corale) e Marco Larosa (ballo).