L’epilogo del Collegio: il verdetto finale del 1961

Stasera, martedì 17 ottobre, alle 21.20 su Rai 2, andrà in onda l’ultima emozionante puntata de “Il Collegio”, il programma che ha conquistato il pubblico più giovane. Scopriremo finalmente quali studenti supereranno gli esami di licenza media ambientati nel 1961, anno del centenario dell’Unità d’Italia. Diciotto adolescenti, tra i 13 e i 17 anni, hanno vissuto l’esperienza immersiva di frequentare il severo Convitto di Celana, a Caprino Bergamasco, sottoposti alle rigide regole scolastiche e educative di quell’epoca. In questa settimana conclusiva, la convivenza tra i ragazzi, ormai una vera famiglia, è caratterizzata da un misto di allegria per la festa di fine anno, ansia per l’imminente esame e il naturale desiderio di svago. L’obiettivo degli insegnanti è garantire la promozione a tutti gli allievi, ma il successo dipenderà dal loro impegno. Solo chi supererà la prova scritta accederà all’esame orale, con la licenza media in palio per i diplomati. La voce narrante di Giancarlo Magalli, avvalendosi dell’archivio Rai, ci accompagnerà in questo viaggio nel passato, arricchendo le immagini d’epoca con la sua esperienza. Tra i professori ricordiamo: Alberto Faverio (Preside), Andrea Maggi (Italiano e Latino), Luca Raina (Storia e Geografia), Maria Rosa Petolicchio (Matematica e Scienze), Berta Corvi (Francese), Massimo Fiocchi Malaspina (Canto corale), Fabio Caccioppoli (Educazione Fisica), Marco Larosa (Ballo), Lucia Gravante e Luigi Ferrari (Sorveglianti).