Un’autunnale esperienza americana: Halloween nel Midwest

Un’autunnale esperienza americana: Halloween nel Midwest

La festa di Halloween, pur essendo di origine anglosassone, è ormai un evento globale, celebrato con entusiasmo anche in Italia. Tuttavia, la sua vera essenza resta spesso poco conosciuta al di fuori del Regno Unito e, soprattutto, degli Stati Uniti. Questo resoconto descrive la preparazione ad Halloween nel Midwest americano, un’esperienza ben lontana dalla semplice notte del 31 ottobre. In realtà, la celebrazione autunnale dura quasi un mese intero, rispecchiando il sensibile cambiamento di stagione. Già a settembre, case e giardini si adornano di zucche e decorazioni a tema, oscillando tra sobrietà ed eccessi fantasiosi, con creazioni che vanno dalle classiche zucche intagliate a scenografie cimiteriali. Le zucche, simbolo indiscusso, sono legate alla leggenda di Jack-o’-lantern. Realizzarne una, però, non è un’impresa da supermercato. La ricerca della zucca perfetta è parte integrante del processo: io stessa l’ho cercata in una fattoria, dove la scelta spaziava tra frutta, dolci e altre delizie. Una volta trovata, inizia il lavoro manuale: pulizia, svuotamento e, infine, l’intaglio, un’operazione che richiede attenzione e precisione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono solo i bambini a sfoggiare costumi da mostri. Gli adulti, invece, prediligono outfit spesso ironici o sensuali, come ho potuto constatare in un negozio specializzato in accessori per feste. Io e il mio compagno abbiamo optato per un look di coppia: squalo e marinaretta! Se la data cade in settimana, i festeggiamenti per adulti anticipano al weekend precedente. Per ulteriori informazioni, non esitate a lasciare un commento sulla pagina Facebook di M Social Magazine. Buon Halloween!