Categories: MUSICA

Il Maestro Baglioni: un ritorno trionfale nel 2018 con un palcoscenico rivoluzionario

Una leggenda della musica italiana: cinquanta anni di successi, venti milioni di singoli, trentacinque milioni di album venduti in Italia e oltre cinquantacinque milioni nel mondo. Questi sono solo alcuni dei numeri che testimoniano l’eccezionale carriera di Claudio Baglioni, un artista completo, compositore, interprete e innovatore. Dalla fine degli anni ’60 a oggi, ha conquistato generazioni con un repertorio raffinato che fonde pop, melodie classiche e sonorità rock, world music e jazz, ridefinendo il concetto stesso di performance dal vivo. Pioniere dei grandi concerti negli stadi, nel 1996 ha rivoluzionato gli spettacoli spostando il palco al centro dell’arena, creando un’esperienza immersiva senza precedenti. La sua sensibilità artistica si è sempre espressa anche attraverso un forte impegno sociale, culminato nel 2003 con la creazione del festival “O’SCIA'” a Lampedusa, un evento che ha riunito oltre trecento artisti internazionali per promuovere il dialogo interculturale e la solidarietà, raccogliendo un milione e mezzo di fondi per i bambini di Bangui e per le aree terremotate del Centro Italia. Dopo aver inciso pagine indimenticabili nella storia della musica italiana con album come “La vita è adesso” – a tutt’oggi il disco più venduto in Italia – e “Oltre”, Baglioni celebra il suo cinquantesimo anniversario con un nuovo tour, mantenendo l’innovazione come cifra stilistica. Già nel 1972, a soli ventun anni, aveva creato una pietra miliare della musica italiana con il concept album “Questo piccolo grande amore”, una storia d’amore adolescenziale raccontata attraverso la musica, che poneva il sentimento al centro di tutto. Nel 1985, “Questo piccolo grande amore” è stata proclamata “Canzone del secolo” da una giuria popolare e reinterpretata da Baglioni all’Ariston. Il successo del brano si è poi esteso al 2009 con “Q.P.G.A.”, un progetto multimediale che include un film, un romanzo e un album con la partecipazione di sessantanove artisti. Con lo stesso spirito innovativo, Baglioni ha accettato la direzione artistica del Festival di Sanremo 2018, guidando l’edizione numero sessantotto. Questo spirito si concretizzerà nel suo tour del 2018, che vedrà un palco centrale nelle principali arene indoor italiane, offrendo al pubblico un’esperienza a 360 gradi per ripercorrere mezzo secolo di successi. Le date del tour sono: 16 ottobre (Firenze), 19 ottobre (Roma), 23 ottobre (Ancona), 26 ottobre (Milano), 2 novembre (Acireale), 6 novembre (Bari), 10 novembre (Eboli), 13 novembre (Bologna), 16 novembre (Padova), 20 novembre (Montichiari), 23 novembre (Torino). La prevendita per i fan club inizia il 30 novembre, mentre la vendita generale su TicketOne.it e nei punti vendita abituali partirà il 1° e il 4 dicembre. Iscriviti alle nostre newsletter per rimanere aggiornato!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago