Il cantautore Daniele Magro: “Cuorearmato”, un’ode all’imperfezione e alla rinascita

Il cantautore Daniele Magro: “Cuorearmato”, un’ode all’imperfezione e alla rinascita

Dopo il quarto posto a X Factor nel 2009, Daniele Magro si ripresenta sulla scena musicale con il singolo “Cuorearmato”, una ballad power-pop introspettiva. Il brano, il cui titolo è volutamente unito (“Cuorearmato”, a ricordare “Carrarmato”), rappresenta un’esplorazione delle contrastanti consapevolezze che accompagnano la soglia dei trent’anni, un punto di svolta dopo un percorso di alti e bassi. Magro, autore di successi per artisti del calibro di Emma (“L’amore non mi basta”, disco di platino, e “Trattengo il fiato”), Alessandra Amoroso (“Fidati ancora di me”) e Chiara Galiazzo (“Il rimedio, la vita e la cura”), torna finalmente a cantare le proprie composizioni. Riflettendo sulla sua esperienza, afferma che il tempo trascorso tra la partecipazione a X Factor e questo nuovo capitolo è stato fondamentale per la sua crescita artistica e personale: “Il tempo è prezioso, questi anni sono stati una palestra. Non so se vincendo avrei avuto il tempo per costruire una credibilità”. La notorietà televisiva, continua, ha offerto visibilità, ma la chiave del successo sta nel repertorio. “Cuorearmato”, uscito il 15 dicembre, è una confessione autobiografica. La frase “Siamo crepe dorate in un vaso di umanità” racchiude l’essenza del brano, celebrando l’imperfezione come valore. “Perseguire la perfezione è bello, ma in modo ossessivo è pericoloso. Ho voluto celebrare le imperfezioni, ispirandomi a una filosofia orientale che vede la riparazione dei vasi rotti con l’oro come un modo per accrescerne la bellezza”, spiega Magro. Parlare dei suoi errori passati è stato un passaggio fondamentale per lui, per dimostrare che il successo è frutto di un percorso, non solo di un risultato. Le canzoni scritte per altri artisti, come Emma e Mengoni, sono spesso state create appositamente per loro, un lavoro quasi sartoriale. Scrivere per sé, però, è un’esperienza ben più impegnativa: “Scrivere ‘Cuorearmato’ mi ha fatto piangere. Mi stavo guardando allo specchio”. Riflettendo sulla mancata partecipazione a Sanremo 2018, Magro sottolinea la presenza di giovani artisti di talento e l’attenzione crescente per gli autori, segno di una ricerca di autenticità. Cita Ornella Vanoni come artista per cui scriverebbe volentieri. La sua collaborazione con Amici di Maria De Filippi, dove partecipa come autore, è un’ulteriore opportunità. La sua filosofia di lavoro è basata sul feeling e sulla stima reciproca: “Non riuscirei a scrivere per un artista che non stimo”. Concludendo, Magro ribadisce l’importanza dell’idea e dell’occasione, con “Cuorearmato” come prova della validità delle sue.