Categories: INEDITO

Giuseppe Anastasi: “Canzoni a distanza di un tempo passato” – Un’esclusiva intervista

Il 19 gennaio segna l’uscita del primo album solista di Giuseppe Anastasi, prolifico compositore di successi italiani come “La notte” di Arisa e “Il diario degli errori” di Michele Bravi. Intitolato “Canzoni a distanza di un tempo passato”, l’album include undici brani inediti, anticipati dal singolo “Ricominciare”, già trasmesso in radio dopo il successo di “2089”. Anastasi, autore di una brillante carriera costellata da collaborazioni prestigiose – da Mogol alle partecipazioni sanremesi – condivide con noi il suo percorso artistico.

A quale età ha scoperto la sua passione? “Ho iniziato presto. A quindici anni scrivevo racconti e poesie, poi la chitarra trasformò quei testi in canzoni. Una borsa di studio mi ha condotto al CET di Mogol, che un giorno mi disse: ‘Sei bravo, puoi farcela’. Quella fiducia fu una lezione. A vent’anni mi sono trasferito dalla Sicilia a Roma, affrontando la gavetta.” I suoi punti di riferimento? “Battisti e Mogol, e poi i cantautori: De Gregori, De André, Dalla. In loro ho trovato una ricchezza straordinaria.”

Anastasi è autore, cantautore e docente al Centro Europeo di Toscolano. Qual è il ruolo che preferisce? “Insegnare mi appaga profondamente. Vedere un allievo migliorare tecnicamente e nella sua visione della vita è gratificante, anche se non si può insegnare l’ispirazione. L’insegnamento mi stimola costantemente.”

Il testo di “2089” descrive la perdita di valori in un futuro tecnologico, ma offre un messaggio di speranza centrato sulla famiglia. Come vede il ruolo della musica oggi? “La musica non morirà mai, ma in questo periodo l’immagine sembra prevalere. Siamo ossessionati dalla condivisione, a volte anche di cose banali. I social, paradossalmente, amplificano la solitudine.”

Anastasi ha scritto grandi successi per diversi artisti, tra cui Arisa, con cui ha vinto due Sanremo. “La notte”, pur non premiata, ha avuto grande successo. Esiste una ricetta per un brano vincente? “No, vincere è bello, ma la vera sfida è il tempo. Se una canzone resiste alla prova del tempo, significa che ha valore duraturo. Spero che ‘La notte’ possa essere ricordata a lungo.”

L’idea di un album solista è nata da una necessità? “La nascita di mio figlio, tre anni fa, è stata una forte spinta. Volevo comunicare diversamente, mostrando un lato più realistico e meno romantico rispetto a brani come ‘La notte’ o ‘Meraviglioso amore mio’.”

Quali sono i temi dell’album? “L’amore è marginale. L’album parla della vita, della mia e di quella degli altri. È un lavoro meno legato al romanticismo.”

Quest’anno Anastasi è tra gli autori di “Amici” di Maria De Filippi. Cosa cerca in un artista? “Una bella voce non basta più, la concorrenza è feroce. Servono preparazione, consapevolezza, personalità. Oggi, l’immagine conta molto, ma l’ego non deve sopraffare l’arte.”

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago