“Quelli che il Calcio”: Omaggio a Mondonico e Musica con Barbarossa | 31 Marzo

“Quelli che il Calcio”: Omaggio a Mondonico e Musica con Barbarossa | 31 Marzo

La trasmissione inizia ricordando Emiliano Mondonico, indimenticabile allenatore scomparso il 29 marzo all’età di 71 anni. La sua carriera è stata costellata da successi memorabili, tra cui la storica semifinale di Coppa delle Coppe raggiunta con l’Atalanta nel 1988 e la finale di Coppa Uefa con il Torino nel 1992. Ospite d’eccezione della puntata di sabato è il cantautore romano Luca Barbarossa, che presenterà “Passame er sale”, brano incluso nel suo album “Roma è de tutti”, un tributo alla città eterna e alla sua identità. Barbarossa si esibirà anche nel tradizionale “centone” insieme a Luca e Paolo e alla band dei Jaspers. Intorno al grande tavolo di “Quelli che il Calcio”, insieme a Barbarossa, si riuniscono Diego Abatantuono, Eleonora Pedron, Tommaso Labate, Paolo Casarin, Fulvio Collovati e Giorgio Terruzzi per analizzare gli incontri di Serie A. Francesco Repice è il tecnico di questa settimana, mentre Melissa Greta Marchetto, dalla postazione web, raccoglie i commenti più divertenti provenienti dai social network. I comici della trasmissione tornano con nuovi sketch e imitazioni: Ubaldo Pantani (Gigi Buffon e Corrado Augias), Antonio Ornano (Ferruccio Branzino), e Toni Bonji (Paride Coccio e il finto presentatore). Al “pub” di Corso Sempione, Federico Russo e i Calciatori Brutti ospitano Dino Zandegù, Boosta, Flavio Soriga e Sasà Soviero. Francesco Mandelli e Francesco Bonami esplorano l’arte urbana milanese, mentre Mimmo Magistroni e Totò Schillaci, in collegamento da Cuneo, ripercorrono i gol più spettacolari della Serie A con i giovani talenti locali. Dagli stadi, Davide Cassani e Francesca Brienza commentano Bologna-Roma; Paolo Vallesi e Marcello Cirillo, Fiorentina-Crotone; Fabrizio Biasin, Alessandro Valoti e Giuseppe Galderisi, Inter-Verona; Anna Falchi e Virginia Robatto, Lazio-Benevento; e infine l’Ammiraglio e Ivan Bacchi, Genoa-Spal.