Preparare i nostri amici pelosi alla primavera: benessere e protezione dai parassiti

Le temperature primaverili, spesso instabili, possono creare disagio sia negli umani che nei nostri animali domestici. Come possiamo garantire che i nostri cani e gatti affrontino questo periodo di cambiamenti nel modo migliore, preservando il loro benessere e proteggendoli dai parassiti? Abbiamo rivolto alcune domande ad Alex Solbiati, esperto cinofilo e titolare dell’allevamento ornitologico “Allevamento Nevada”.
1. **Adattamento al cambio di stagione:** Cani e gatti reagiscono al cambio stagionale in modo simile a noi: le giornate più lunghe e le temperature variabili possono causare malessere. È quindi fondamentale prestare attenzione alle loro esigenze e adottare misure preventive.
2. **Cura del manto e benessere:** Proprio come noi cambiamo il guardaroba, i nostri animali perdono il pelo invernale. Questa muta, pur naturale, può essere fonte di stress. Una spazzolatura regolare non è solo un gesto estetico, ma un’azione che favorisce l’eliminazione del sottopelo, riduce lo stress e consente un controllo visivo della cute e del pelo, permettendo l’individuazione precoce di eventuali problemi come allergie o parassiti. Trasformare la spazzolatura in un momento di coccole rafforza il legame con l’animale.
3. **Alimentazione adeguata:** L’alimentazione gioca un ruolo chiave. Durante la muta, un’integrazione alimentare, consigliata dal veterinario, con antiossidanti può aiutare a supportare il processo di rinnovo del pelo, rafforzare il sistema immunitario e promuovere un manto sano e lucido. Anche per i gatti, una supplementazione di vitamina E può essere benefica. Inoltre, è importante aiutare i felini ad eliminare i boli di pelo che si formano durante la toelettatura.
4. **Prevenzione dei parassiti:** L’aumento delle temperature favorisce la proliferazione dei parassiti. Pulci, zecche, zanzare e flebotomi rappresentano una seria minaccia, potendo trasmettere malattie come la filariosi cardiopolmonare e la leishmaniosi. È fondamentale una prevenzione tempestiva con prodotti adatti, scelti con il consiglio del veterinario per evitare reazioni allergiche o intossicazioni da sovradosaggio.
5. **Identificazione dei parassiti:** Le pulci, riconoscibili per i morsi e le piccole feci nere, possono causare dermatiti allergiche, anemia e infezioni. Le zecche, simili a piccoli ragni, trasmettono diverse malattie e devono essere rimosse con apposite pinzette, evitando schiacciamenti o uso di solventi. Le zanzare sono vettori della filariosi, mentre i flebotomi trasmettono la leishmaniosi.
6. **Primavera senza timori:** Con una corretta prevenzione, attenzioni specifiche e una pronta reazione a eventuali problemi, è possibile godersi appieno la primavera con i nostri amici a quattro zampe, in sicurezza e serenità. Ricordatevi sempre di consultare il vostro veterinario per consigli personalizzati.