Un Sogno Sanremese: Un Musical al Teatro Nuovo di Milano

Un Sogno Sanremese: Un Musical al Teatro Nuovo di Milano

Dal 18 al 27 maggio 2018, il Teatro Nuovo di Milano, in Piazza San Babila, ha ospitato il debutto di “Sanremo Musical”, un’inedita rappresentazione teatrale che celebra la storia del Festival della Canzone Italiana, uno degli eventi musicali più celebri al mondo. Lo spettacolo, un viaggio attraverso le melodie più indimenticabili della musica italiana, dal classico “Papaveri e papere” alla più recente “Non mi avete fatto niente”, passando per capolavori come “Almeno tu nell’universo”, è frutto della penna di Isabella Biffi e Salvatore De Pasquale, sotto la direzione artistica di Isabella Biffi. Con il patrocinio del Comune di Sanremo, del Casinò di Sanremo e del Teatro Ariston, “Sanremo Musical” non si limita a omaggiare le canzoni che hanno segnato la storia del Festival dal 1951 ad oggi. La produzione intreccia la musica con un affresco della società italiana, esplorando i sogni, le speranze e le paure di otto giovani artisti, la cui vita è profondamente legata al Festival, eredità musicale dei propri genitori e nonni. Questi aspiranti cantanti e attori, quattro uomini e quattro donne provenienti da diverse regioni d’Italia, si trovano riuniti al Teatro Ariston per un provino, un’audizione per partecipare al musical stesso. La loro passione condivisa per il Festival e la sua ricca storia li unisce, alimentando il desiderio di calcare il palcoscenico che ha ospitato le più grandi star italiane e internazionali. In un’atmosfera quasi onirica, i giovani si ritrovano apparentemente soli nel teatro, dando inizio a un’intensa riflessione sulla storia della manifestazione. Ma in realtà, sono attentamente osservati e valutati da due misteriosi personaggi, i veri artefici del Festival sin dalla sua prima edizione, in un meccanismo simile a un “Grande Fratello”. Il loro sogno culmina in un lieto fine: vengono scelti come protagonisti del musical, aprendo le porte ad una brillante carriera. L’idea del musical è nata dalla collaborazione di importanti professionisti del settore: Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston; Isabella Biffi, cantautrice e regista; e Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi eventi radiofonici di prestigio. Le musiche originali sono state composte da Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi. L’obiettivo principale della regia e della produzione è stato quello di creare uno spettacolo unico nel suo genere, capace di coinvolgere il pubblico in modo autentico, riflettendo l’immediatezza emotiva e l’approccio artistico del Festival. Un mix di canzoni memorabili, aneddoti sulla storia del Festival, immagini che documentano l’evoluzione dell’Italia, e le storie dei giovani protagonisti, il tutto arricchito da proiezioni, fotografie, video storici, costumi e scenografie accattivanti, trasporta lo spettatore in un emozionante viaggio nel tempo, attraverso gli anni più significativi della storia italiana, fino ai giorni nostri. I biglietti sono disponibili su Ticketone.