“Realizzare la propria passione è la più grande fortuna,” afferma Sean, il cui viaggio straordinario lo ha portato a condividere la musica italiana con la Cina. La sua opera, pubblicata nel 2015, è una testimonianza appassionata e sincera dell’amore per i cantautori italiani, presentati ad un pubblico cinese. L’ispirazione nacque dall’ascolto di un brano di Fabrizio De André: un’esperienza rivelatrice che aprì le porte al mondo ricco e variegato della musica italiana. Tale passione lo spinse a intraprendere un progetto ambizioso: presentare questo genere musicale al suo paese, ottenendo un notevole successo. In “Creuza de Mao”, Sean traduce e analizza i testi di alcuni tra i più amati cantautori, esplorandone gli stili e i riferimenti culturali. Tra i nomi illustri presenti nel libro figurano Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Ligabue e Jovanotti. De André, in particolare, riveste un ruolo centrale, non solo per il titolo ispirato al suo celebre brano, ma soprattutto per aver acceso la scintilla iniziale che ha dato vita a questo progetto di scambio culturale tra Italia e Cina. Infatti, “Nella mia ora di libertà” fu la canzone che catturò l’attenzione di Sean, aprendogli un mondo e spingendolo a diffonderne il fascino in Oriente. Una versione aggiornata e tradotta del libro “Creuza de Mao” sarà prossimamente disponibile in Italia.
Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…