Il diario SMEMORANDA 2019: un omaggio alla parola “Ciao”

La nuova edizione del popolare diario SMEMORANDA, affettuosamente soprannominata “SMEMO”, celebra nel 2019 la semplicità e l’universalità del saluto “Ciao”. Questa parola, composta da sole quattro lettere, rappresenta un’espressione di incontro, timida o decisa, che può segnare l’inizio di un legame speciale. Un simbolo italiano nel mondo, paragonabile alla pizza, come osserva Luciano Ligabue, il “Ciao” è un saluto riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, un elemento di familiarità per gli italiani ovunque si trovino. Sul palco, abbinato al nome di una città, diventa un modo efficace per rivolgersi a un pubblico vasto. Presente quotidianamente nelle nostre vite, soprattutto tra i banchi di scuola, dove la SMEMO stessa circola, questo saluto racchiude spesso pensieri, aspettative, sogni e storie personali. Nico Colonna e Gino&Michele, direttori del progetto, hanno coinvolto collaboratori storici e nuove leve per dare voce a questi racconti intimi. Contributi illustri, come le riflessioni di Antonio Albanese sul numero impressionante di volte che ha pronunciato “Ciao” nella vita (tutte contate!), o il ricordo della prima volta che Roberto Saviano ha sentito questa parola in Germania durante il suo Erasmus, arricchiscono il diario. Per Charlie Charles, è un incantesimo di spontaneità e vicinanza; per Bebe Vio, la prima parola per comunicare con amici stranieri. Ricordi nostalgici emergono, dalla mascotte di “Italia Novanta” per Nicola Savino e i Finley, al motorino di Teresa Mannino che solcava i vicoli palermitani. Don Ciotti vi vede un legame umano fondamentale; Emis Killa ne sottolinea la versatilità espressiva, con Federico Russo che ne evidenzia il potere di superare le barriere comunicative, come sottolinea anche Andrea Dovizioso. Alessandro Barbero lo definisce un saluto “freestyle”. Francesca Michielin lo coniuga con coraggio e abbracci, mentre Mika ne rievoca la suggestione esotica attraverso la zia libanese. Una ricca varietà di personalità contribuiscono a dare forma a questa edizione 2019: da Sfera Ebbasta ai Pantellas, da Marco Locatelli a Mika e Checco Zalone, fino alle calciatrici Cristina Girelli e Martina Rosucci. Tra gli altri collaboratori: Antonio Albanese, Ale e Franz, Alessandro Barbero, Enrico Bertolino, Claudio Bisio, Boiler, Boomdabash, Martin Castrogiovanni, Charlie Charles, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Don Luigi Ciotti, Antonio Dikele Distefano, Andrea Dovizioso, Sfera Ebbasta, Finley, Fabio Geda, Fraffrog e RichardHTT, Paolo Giordano, Cristiana Girelli, i Pantellas, Ivan, Izi, Emis Killa, Luciano Ligabue, Luciana Littizzetto, Marco Locatelli, Stefano Mancinelli, Måneskin, Marta e Gianluca, Teresa Mannino, Maxime Mbandà, Francesca Michielin, Mika, Antonio Ornano, Matteo Piano, Rkomi, Martina Rosucci, Federico Russo, Nicola Savino, Roberto Saviano, Milan Skriniar, Mika, Francesco Sole, Gino Strada, Miriam Sylla, Licia Troisi, Bebe Vio, Checco Zalone. Gli illustratori che hanno arricchito quest’edizione sono: Altan, Bertolotti e De Pirro, Caviglia, Coletto, Corradi, Creanza, Daw, De Donno, Deco, Dr. Pira, Elfo, Guarnaccia, Laurina Paperina, Lise e Talami, Lunari, Maicol & Mirco, Marilungo, Menetti, Migneco e Amlo, Natali, Natangelo, Persichetti Bros, Ponchione, Tuono Pettinato. Nuove e graditissime presenze arricchiscono la SMEMO 2019. Oltre alla versione classica in sei colori e tre formati (per un totale di dieci varianti di copertina), sono disponibili tre edizioni speciali in doppio formato: una versione cartolina in nero e rosa personalizzabile, e due edizioni “gold” e “platinum” ispirate allo stile hip-hop. All’interno, un ricco corredo di contenuti per affrontare l’anno scolastico: l’oroscopo cinico e romantico di Giovanna Donini (Giodo) con illustrazioni di Sergio Ponchione, strip di noti fumettisti, citazioni, battute spiritose, bigliettini a strappo, giochi, adesivi e, ovviamente, ampio spazio per appunti e riflessioni personali. La Smemo è anche su Zelig TV (canale 243 del DTT), il canale nato dalla collaborazione tra Bananas Media Company e Smemoranda, due realtà italiane con oltre quarant’anni di esperienza nell’intrattenimento e nella comunicazione. Zelig TV, attraverso Smemoranda, offre reportage e approfondimenti su tematiche sociali, dando voce a ONG e cooperative. Emergency e Radioimmaginaria sono tra i primi partner di questo progetto.