Trentesimo anniversario di “Casa Vianello”: maratona su Mediaset Extra

Trentesimo anniversario di “Casa Vianello”: maratona su Mediaset Extra

Mediaset Extra celebra il trentesimo anniversario della celebre sitcom “Casa Vianello” con una maratona di episodi, in onda domenica 2 settembre dalle 8:50 alle 21:10. Questa programmazione speciale, curata da Alberto Consarino e diretta da Marco Costa, rende omaggio a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, due icone della televisione italiana, ricordando la loro signorilità, ironia e arguzia. Alle 19:10, un segmento speciale ripercorre la carriera della coppia attraverso le testimonianze di Alessandra Comazzi, Maurizio Caverzan, Nanni Delbecchi e Antonio Dipollina. La maratona si articola attorno a temi ricorrenti della sitcom, riflettendo la quotidianità della coppia e la società italiana: dal calcio, grande passione di Vianello, ai sogni di tradimento, mai concretizzati; dalla burocrazia alle truffe, dai conflitti generazionali con i figli ai ricordi del passato, fino alle ansie legate alla pensione. Ogni puntata si conclude con l’iconica scena in camera da letto, con Sandra che si lamenta e Raimondo intento nella lettura della Gazzetta dello Sport. Come ha scritto Aldo Grasso sul Corriere della Sera, ricordando Vianello dopo la sua scomparsa nel 2010, “Casa Vianello” è stato più di una semplice sitcom; è stato quasi un ritratto antropologico della famiglia italiana, un’accurata rappresentazione della borghesia, una sorta di “traduzione in un format di un’Italia media, abbastanza eterna, piuttosto governativa” (citando un articolo di Edmondo Berselli). La forza del legame tra i due artisti è stata tale che la scomparsa di Sandra, avvenuta solo cinque mesi dopo quella di Raimondo, sottolinea ulteriormente l’intensità del loro rapporto professionale e personale. Creata da Fatma Ruffini, la sitcom comprende 16 stagioni per un totale di 338 episodi. La maratona includerà puntate selezionate, raggruppate per tema: Calcio (“Ultrà”, “Calciatori anonimi”, “La promessa”); Tradimenti (“Cena di classe”, “Novità all’attico”, “Perla rara”); Burocrazia (“Richiamo alle armi”, “Promessi sposi”, “Week end a Montecarlo”); Truffe (“L’investimento”, “Otto ore di sonno”, “La gemella di Sandra”); Figli (“L’arrivo di Gianmarco”, “Peccato di gioventù”, “Il padre ideale”); Memoria (“Se fossimo stati”, “Vent’anni dopo”, “Casanova”); Pensione (“Il casalingo”, “Il centenario”, “Il giudice di pace”).