Categories: INEDITO

Romics 2018: Un’esplosione di creatività a Roma

La ventiquattresima edizione del celebre festival romano, dedicato al mondo dei fumetti, dell’animazione, del cinema e dei videogiochi, si è svolta dal 4 al 7 ottobre a Fiera di Roma, richiamando migliaia di appassionati. Sotto la direzione artistica di Sabrina Perucca, e con il patrocinio del MIBACT, MIUR e Regione Lazio, l’evento ha confermato il suo significativo impatto sul panorama culturale creativo italiano. Durante la conferenza stampa, tenutasi presso il Palazzo delle Esposizioni, la Perucca ha comunicato i saluti degli assenti Pietro Piccinetti e Nicola Zingaretti, rispettivamente Amministratore Unico e Direttore Generale di Fiera di Roma e Presidente della Regione Lazio. L’attenzione si è poi concentrata sulla vasta gamma di attività in programma: cinque aree espositive hanno ospitato stand, tavole rotonde, mostre e premiazioni, il tutto animato dalla vivace presenza dei cosplayer, che si sono contesi il Romics Cosplay Awards, trampolino di lancio per importanti competizioni internazionali, come la Yamato Cosplay Cup di San Paolo, vinta dall’Italia nell’edizione precedente. Un elemento distintivo di Romics è la sua trasversalità, la capacità di abbracciare molteplici settori dell’intrattenimento. Lo spazio dedicato al grande schermo, seguendo il motto di Max Giovagnoli (“dare vita al cinema”), ha proposto anteprime di film di fantascienza, horror e new cult, come “The Predator” e “Mirai”, installazioni ispirate a “Venom”, reinterpretazioni di classici anni ’80 (“The Wall”, web serie realizzata dagli studenti dello IED) e mostre (“Machinarium – sogni e incubi”). L’offerta è stata completata da momenti comici con il panel su “Pupazzi senza gloria” con Maccio Capatonda, e da documentari su Igort e Vittorio Giardino, rispettivamente dedicati ai Romics d’Oro 2017 e 2004. Tra i premiati, Marco Gervasio, insignito del Romics d’Oro 2018, a cui è stata dedicata una mostra (“Da Topolino a Fantomius fino a Papertotti”), Charlotte Gastaut (“Il sogno, la magia e la poesia: Charlotte Gastaut tra Illustrazione e Moda”) e Chris Warner. Numerosi ospiti speciali del mondo del fumetto e della letteratura hanno arricchito il programma, tra cui Paolo Barbieri, Lelio Bonaccorso, Mariolina Camilleri, Stefano Caselli, Stefano Casini, Gaia Cardinali, Cristiano Cavina, George e Simonetta Agnello Hornby e Marcello Simoni. Il festival ha inoltre proposto aree tematiche dedicate alla storia (con commemorazioni della Prima Guerra Mondiale e del Sessantotto), al mondo editoriale, alla Street Art, all’educazione (romics@perlascuola) e al gaming, con il Pala Games che ha offerto un’esperienza immersiva nel mondo delle nuove tecnologie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

4 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago