Un’ottima annata per la musica: Bocelli e altri successi!

Un’ottima annata per la musica: Bocelli e altri successi!

Un venerdì mattina, in macchina, la radio mi accompagna. Le canzoni, come spesso accade, sembrano frammenti di noi stessi, talvolta anticipando eventi futuri, rivelandoci il senso della vita a posteriori. I concerti a cui anelo sono metafore esistenziali; per viverli appieno, occorre saperne decifrare il linguaggio. E la vita, per essere vissuta bene, richiede di liberarsi dai pesi superflui. A quasi trent’anni, ho ormai superato la fase dei rancori e delle invidie, veleni che avvelenano l’esistenza. Meglio tardi che mai! E voi, che esperienza avete fatto? Ho perso anche la pazienza di interrogarmi sul “perché” di ogni accadimento. Alcuni eventi sono immutabili, così come certe persone. Ma, per fortuna, posso cambiare stazione radio! Posso scegliere, proprio come seleziono le frequenze dei pensieri incentrati su priorità sbagliate. Ora, alla radio, suona il brano di Nigiotti con la Nannini, “Complici”. Il percorso di vita, dunque, si può solo aggiustare. Perché l’ottusità è irredimibile, così come l’astigmatismo di chi si ostina a vedere il mondo attraverso paraocchi. Avanti dunque per la vostra strada: i vincenti sanno rialzarsi e hanno una visione ampia. Andrea Bocelli ci regala nuova musica con un album di duetti eccezionali, con artisti del calibro di Ed Sheeran, Dua Lipa, Raphael Gualazzi, Josh Groban e il debutto discografico del figlio Matteo. I Maneskin, icone sexy della musica emerse da X Factor, ci propongono “Il ballo della vita”, un album rock dal sound meno aggressivo, anticipato dal singolo “Torna a casa”, in uscita il 26 ottobre. Un brano cantautorale classico, con un bel testo e un’ottima base chitarristica; forse la voce di Damiano ricorda un po’ troppo quella di Lorenzo Fragola, ma non si può pretendere tutto dalla vita. Sono belli, bravi, aspettiamo di ascoltarli. Intanto, balliamo sulla vita! Elis torna con “Diari Aperti”, il singolo “Se Piovesse il tuo nome”, scritto da un mio concittadino, Calcutta (Edoardo D’Erme), insieme a Vanni Casagrande e Dardust (Dario Faini), già produttore dell’ultimo disco dei The Giornalisti. Vorrei dire a Calcutta: “Edoà, vivi a Bologna, ma quando scriviamo una canzone insieme?”. I Sirenia, gruppo norvegese di symphonic gothic metal, presentano “Arcane Astral Aeons”, registrato tra Francia e Norvegia e mixato in Danimarca: una sintesi di ciò a cui hanno abituato il pubblico. Se amate il genere, potrete vederli dal vivo il 16 novembre a Bologna e il 17 novembre a Milano, insieme ai connazionali Triosphere. Saves The Day pubblica “9”, il singolo “Side by side”: un pop rock/emo-pop scanzonato che attraversa una generazione, richiamando lo stile degli Yellowcard, ma senza il violino elettrico. Qual è il vostro prossimo concerto? Io credo andrò a vedere Gazzelle a Roma, sperando che non sia già sold out. Un’amica mi ha confidato di usare la musica live come terapia contro la depressione. Nonostante i miei trascorsi con l’agorafobia, i concerti mi hanno sempre trasmesso tranquillità, malgrado il caos, la folla e gli spazi aperti. La musica sarà una panacea (quasi) universale? Per me, è senz’altro rigenerante, capace di farmi dimenticare tutto ciò che mi circonda. Come al solito, ho selezionato solo alcuni dischi, senza poter parlare di tutte le nuove uscite. Tranquilli, le vostre scelte musicali e di vita saranno comunque criticate, quindi ascoltate ciò che vi piace, amate e vivete come meglio credete, possibilmente con la leggerezza del suono, invisibile e potente a seconda dei casi.