Categories: SPETTACOLO

La Festa del Cinema di Roma si conclude con trionfo di pubblico e successi critici

La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha calato il sipario con una serie di eventi e proiezioni. Tra questi, un incontro ravvicinato con le acclamatissime sorelle Alba e Alice Rohrwacher, che hanno condiviso la loro esperienza nel mondo del cinema con il pubblico del Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae. Alba, dopo gli studi all’Accademia dei Piccoli di Firenze e al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha conquistato critica e pubblico con ruoli memorabili in film come “L’amore ritrovato”, “Mio fratello è figlio unico”, “Giorni e nuvole” (premiata con un David di Donatello come Migliore attrice non protagonista), “Il papà di Giovanna” (David di Donatello come Migliore attrice protagonista) e “Hungry Hearts”, che le ha fruttato la Coppa Volpi a Venezia nel 2014. Alice, con soli due film, “Corpo celeste” e “Le meraviglie”, si è imposta come talento emergente nel panorama europeo, ottenendo riconoscimenti prestigiosi a Cannes. Il suo stile cinematografico, intriso di nostalgia, elementi fiabeschi e popolari, cattura l’essenza di mondi in via di estinzione. La collaborazione tra le due sorelle ha incluso anche “Lazzaro Felice”, premiato a Cannes nel 2018 per la Migliore sceneggiatura. La serata si è conclusa con “Cinema in concerto” nella Sala Sinopoli, un evento che ha celebrato la musica del cinema italiano con l’esecuzione di 29 composizioni di prestigiosi compositori, tra cui Ennio Morricone e Nicola Piovani, diretti dal Maestro Alessandro Molinari e eseguite dalla Roma Film Orchestra. L’attore Pino Insegno ha presentato l’evento, promosso da NUOVOIMAIE, SIAE, DIGITAL RECORDS e RAI COM. Altre proiezioni hanno avuto luogo in diverse sedi, tra cui la riproposizione del film vincitore del Premio del Pubblico BNL, “Il Vizio della Speranza” di Edoardo De Angelis, premiato dal direttore Antonio Monda durante la conferenza stampa conclusiva, che ha evidenziato i numeri straordinari dell’edizione, con un aumento del 6% della frequentazione delle sale nonostante una minore capienza rispetto all’anno precedente e un incremento significativo sui social media. Monda e la presidente della Fondazione Cinema per Roma, Laura Delli Colli, hanno espresso soddisfazione per il successo ottenuto, nonostante un budget limitato, sottolineando la necessità di un approccio etico nell’utilizzo dei fondi pubblici. La proiezione di “Notti Magiche” di Paolo Virzì ha concluso una kermesse ricca di eventi e film di successo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

12 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago