Categories: UNO SGUARDO SU...

Il Valore dei Titoli di Studio nel Mercato del Lavoro Italiano

Il possesso di un titolo di studio è oggi più che mai un fattore determinante per l’ingresso nel mercato del lavoro italiano, una tendenza destinata ad accentuarsi nei prossi anni. Un tempo, la licenza media rappresentava l’obiettivo principale; poi, il diploma è diventato il traguardo ambito, e lo rimane tuttora. Tuttavia, la laurea sta guadagnando sempre più importanza. Come sottolinea Carola Adami, CEO e fondatrice di Adami&Associati, società di ricerca e selezione del personale qualificato, “la scelta del percorso formativo è cruciale per il successo professionale”. Una scelta non oculata, con conseguente iscrizione a corsi di studio con scarse prospettive occupazionali, può fortemente compromettere le future opportunità lavorative, specialmente in un contesto in cui le aziende attribuiscono un’importanza elevata ai titoli di studio. Questa enfasi sulle qualifiche è alimentata dalla necessità delle imprese di dotarsi di competenze specialistiche per affrontare la crescente competitività, accentuata dalla pervasiva trasformazione digitale. I dati del bollettino Excelsior, elaborato da Unioncamere e Anpal, confermano tale tendenza. A settembre, su 415.000 posizioni aperte nel settore privato, 139.000 (circa una su tre) erano destinate a diplomati, 126.000 a possessori di qualifica professionale e 74.000 a laureati. Secondo Adami, “esiste una forte domanda di tecnici specializzati nei settori del marketing e della finanza, oltre che in meccatronica e meccanica”. Questa richiesta non sorprende, considerato che l’Italia, seconda potenza manifatturiera europea, vanta meno di 10.000 studenti iscritti agli Istituti Tecnici Superiori. L’alto tasso di occupazione degli studenti neodiplomati (82%) ne è ulteriore conferma. Il bollettino Excelsior indica ristorazione e meccanica come settori con elevati tassi di occupazione post-diploma. Per quanto riguarda le lauree, quelle in ambito economico sono le più richieste, seguite a ruota da quelle in materie pedagogiche. Anche le lauree in medicina, ingegneria elettronica e linguistiche rimangono molto ambite. Tuttavia, secondo i dati Istat del 2017, la percentuale di laureati in Italia (18,1%) è inferiore alla media europea (31,4%).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago