Categories: SPETTACOLO

L’astronauta Umberto Guidoni inaugura la diciottesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival

Dal 30 ottobre al 4 novembre, Trieste si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della fantascienza. La rassegna offre una settimana ricca di eventi: proiezioni di film nazionali e internazionali, sia classici che recenti, cortometraggi, opere cult; mostre, concerti, dj set, laboratori e, naturalmente, esplorazioni di universi paralleli e viaggi interstellari. Anche in questa, la sua diciottesima edizione, il festival triestino conferma la sezione “Spazio Italia”, dedicata al cinema fantastico italiano, con lungometraggi, cortometraggi e web series (“Spazio Corto”). L’appuntamento con l’astronauta italiano Umberto Guidoni, illustrato durante la conferenza stampa di presentazione alla presenza del vicesindaco Paolo Polidori e dell’assessore regionale Tiziana Gibelli, è uno degli eventi clou. Guidoni aprirà il festival introducendo la proiezione di “First Man – Il primo uomo”, il film di Damien Chazelle con Ryan Gosling che narra la storia della missione Apollo 11. L’incontro con l’astrofisico romano è fissato per martedì 30 ottobre alle ore 20:00 al Politeama Rossetti. Il 31 ottobre, Guidoni incontrerà il pubblico al Cafè Rossetti. Il miglior cortometraggio italiano della sezione “Spazio Italia | Spazio Corto” sarà premiato da una giuria studentesca con il Premio CineLab, un’iniziativa in collaborazione con il Dams dell’Università di Udine e dell’Università di Trieste. La sezione “Spazio Italia” presenta tre lungometraggi fantascientifici italiani, due dei quali in anteprima. Tra questi, “Go Home – A casa loro” di Luna Gualano (proiezione mercoledì 31 ottobre alle 20:00 al Teatro Miela), un apocalittico film di zombie ambientato in un centro di accoglienza, con locandina firmata Zerocalcare. In anteprima mondiale, venerdì 2 novembre alle 20:00 al Miela, verrà proiettato il thriller “La voce del lupo” di Alberto Gelpi, con Christopher Lambert e Maria Grazia Cucinotta, un racconto sull’accettazione di sé in situazioni estreme. Il Trieste Science+Fiction Festival, nato nel 2000, prosegue la tradizione del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), pionieristico evento del genere in Italia e tra i primi in Europa. L’organizzazione è a cura del centro La Cappella Underground, con il sostegno di MiBAC, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG – LaREA, PromoTurismo FVG, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago