Halloween: Addio Vampiri e Scheletri, Benvenuti i Personaggi TV!

Ricordate le parole di Maurizio Costanzo su “Libero”, che definì la televisione moderna una sorta di “vetrina di un magazzino di rottami”? La sua saggezza ci ricorda l’importanza di una presentazione impeccabile, in qualsiasi contesto, dalla più semplice festa di paese al più sofisticato evento mediatico. Halloween, antica festa celtica che celebrava il passaggio all’autunno e il nuovo anno il 1° novembre, è intrisa di un’affascinante tradizione: si credeva che in quella notte il confine tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra. Per scoraggiarli, le leggende raccontano che gli abitanti rendevano le loro case inospitali, spegnevano i fuochi e indossavano maschere mostruose – una pratica che ricorda, per certi versi, l’atmosfera apocalittica di “The Walking Dead”. Quest’antica usanza, diffusa globalmente, è diventata una festa moderna. Un’occasione per esprimere il nostro lato più oscuro, anche se, purtroppo, molti continuano a portare le proprie maschere ben oltre la notte delle streghe. Quest’anno, però, potete sfruttare l’occasione per sorprendere tutti! Eliminate quei travestimenti ormai scontati e puntate sull’originalità, ispirandovi ai personaggi più iconici dei nostri programmi televisivi! Per evitare di essere banali, ecco alcuni spunti: il vulcanico Rodrigo Alves, “l’uomo di plastica”, direttamente dal salotto di Barbara d’Urso (attenzione alle fonti di calore!); la mitica Gemma Galgani di “Uomini e Donne”, una “mummia” ben conservata e ancora alla ricerca dell’anima gemella; il duo Tommaso Zorzi e Paola Caruso, “morti di fama”, reduci da “Pechino Express”; la Contessa Patrizia De Blanck del “Grande Fratello Vip”, una figura che ha saputo sovvertire la tradizione aristocratica; Carlo Conti, il misterioso “uomo nero” di “Tale e Quale Show”, da sfoggiare al crepuscolo o all’alba; e, per un tocco di ironia, Christian De Fazio e le sue indimenticabili Instagram Stories. Insomma, una selezione di “mostri” moderni che non hanno nulla da invidiare ai classici. Scegliete con gusto… e buon Halloween!