Categories: MUSICA

Roberto Vecchioni presenta “L’Infinito”: un viaggio sonoro in dodici movimenti

Cinque anni dopo la sua ultima fatica, Roberto Vecchioni torna con “L’Infinito”, un nuovo album concettuale pubblicato dalla DME. Non si tratta di dodici brani distinti, bensì di un’unica composizione estesa, articolata in dodici sezioni. Questa concezione unitaria si riflette nella scelta di distribuire l’opera solo in formato fisico (CD e vinile), per favorire un ascolto immersivo e continuo, a differenza dell’esperienza frammentata tipica delle piattaforme digitali. L’intensità emotiva della voce di Vecchioni, di per sé coinvolgente, è ulteriormente amplificata dalla presenza di ospiti prestigiosi. In “Ti insegnerò a volare”, Francesco Guccini, in un inedito duetto, presta la sua voce a un brano ispirato alla straordinaria forza di volontà di Alex Zanardi, un uomo che ha imparato a “volare” nonostante le avversità. L’album esplora tematiche profonde: “Una notte, un viaggiatore” attinge all’universo narrativo di Italo Calvino; “Giulio” rivive il tragico destino di Giulio Regeni attraverso la disperazione della madre; “La canzone del Perdono” rende un omaggio discreto, ma palpabile, a Papa Francesco. La collaborazione con Morgan, amico di Vecchioni, arricchisce “Com’è lunga la notte”. “Parola”, un’elegia sulla perdita del significato del linguaggio, sembra a prima vista fuori contesto, ma la sua malinconia comunica, paradossalmente, una speranza imperitura. Lo sfondo di questo lavoro maturo e introspettivo sono gli anni delle proteste studentesche e il clima culturale degli anni Settanta. L’intero progetto, profondamente radicato nella tradizione della canzone d’autore di quell’epoca, rappresenta una riflessione su una cultura che sembra ormai lontana. La maestria musicale di Massimo Germini (chitarre), Marco Mangelli (basso fretless) e Roberto Gualdi (batteria), sotto la sapiente direzione artistica e produzione di Lucio Fabbri (anche al pianoforte, Hammond, violino e fisarmonica), impreziosisce ulteriormente “L’Infinito”. Il titolo stesso richiama l’opera di Giacomo Leopardi, a cui Vecchioni dedica una riflessione intensa: “Ho sempre creduto che Leopardi non disprezzasse la vita, ma che la sua disperazione, la sua ira, il suo sarcasmo fossero la reazione di un amante tradito. E a Napoli, negli ultimi anni, era un uomo diverso.” “L’Infinito” è disponibile anche in edizione Deluxe e in vinile in tiratura limitata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

12 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago