Novità musicali italiane: da Jovanotti a Vecchioni, un panorama sonoro variegato

Questa settimana frenetica mi ha lasciato esausto. Vorrei solo un caldo plaid per affrontare la sera che arriva troppo presto. Ho ancora una montagna di impegni. Sarebbe prolissa ogni spiegazione dettagliata. So che siete curiosi, o forse no, siete qui solo per la musica. Non ho tempo neppure per i miei soliti pensieri, normalmente mi dilungherei in riflessioni filosofiche o analisi sociali. Spero possiate perdonare questo mio silenzio. In realtà, questa mancanza di tempo per scrivere questa rubrica che amo tanto dimostra che le cose vanno molto bene. Ho sconfitto la noia, forse la sensazione più terrificante. Infatti, chi non si annoia non ha neppure tempo per soffrire. Molti riempiono le proprie giornate con futilità pur di non pensare. A me, invece, piace riflettere, e da quando ho smesso di aspettarmi qualcosa, riflettere mi fa anche meno paura. Passiamo dunque alla musica, tanta musica di cui parlare. Maldestro, dopo il successo sanremese di “Canzone per Federica”, presenta un album di dieci tracce, tra cui il singolo “La Felicità”, incluso nel disco “Mia madre odia tutti gli uomini”. Andrea Bocelli, dopo il brano scritto dai fratelli Sheeran e Tiziano Ferro, che ha raggiunto la vetta delle classifiche americane, torna in radio con “If Only”, un duetto con la pop star Dua Lipa. Il disco di Bocelli continua a riscuotere un grande successo. Mario Biondi e i Quinto Rigo propongono “I Wanna Be Free”, un brano dalle forti suggestioni. Roberto Vecchioni pubblica “L’infinito”, album che include il duetto con Francesco Guccini, “Ti insegnerò a volare”, ispirato ad Alex Zanardi. È la prima collaborazione tra i due artisti. L’album di Vecchioni è un ritorno alla pura narrazione cantautorale. I Subsonica lanciano il singolo “Respirare”, e se c’è una cosa che ho imparato a fare bene ultimamente è proprio respirare, nonostante la mia vita frenetica. Jack Jaselli pubblica “Torno a casa”, album prodotto da Max Casacci dei Subsonica, con il singolo “Balla” in rotazione radiofonica. Anna Tatangelo, Achille Lauro e Boss Doms reinterpretano la vecchia hit “Ragazza di periferia”: aspettiamo con curiosità il risultato. I Tiromancino presentano “Sale, amore e vento”, ultimo singolo estratto da “Fino a qui”, nato da un sogno di Zampaglione. Martin Garrix e Mike Yung pubblicano “Dreamer”, un titolo che richiama un famoso film di Bernardo Bertolucci: riusciranno a raggiungere l’altezza del capolavoro cinematografico? Ora vado a dormire, la prossima volta vi racconterò le mie avventure. A venerdì prossimo.