L’album di debutto di Leonardo Monteiro: “Il Mio Tempo” – uscito il 23 novembre

Il 23 novembre, la Nar International/Artist First pubblica “Il Mio Tempo”, l’atteso album di debutto di Leonardo Monteiro. Questo progetto, che segue la sua partecipazione alla sezione “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2018 con il brano “Bianca”, include il singolo “Tempo”, in rotazione radiofonica a partire dalla stessa data. Una settimana prima, il 20 novembre, nell’ambito della Milano Music Week, Monteiro presenterà l’album in anteprima al Memo Restaurant di Milano (Via Monte Ortigara, 30, ore 20:00, ingresso libero). L’artista sarà accompagnato da Federico Morra (basso), Mattia Giovannetti (chitarra), Niccolò Barozzi (tastiera), Giovanni Sferazza e Gianluca Fiorentino (sassofoni). Vanessa Grey, speaker radiofonica, introdurrà l’evento. Prodotto da Adriano Pennino, Dariana Koumanova e Domenico Cappuccio, “Il Mio Tempo” contiene dieci tracce, due delle quali in inglese, esplorando le molteplici sfaccettature dell’amore. L’album vanta la collaborazione di Fabrizio Bosso alla tromba e Simona Vitale all’arpa. “Se non si afferra l’opportunità, il tempo può scivolare via. Credo che per ogni cosa ci sia un momento preciso… se non è il tuo momento, alcune cose semplicemente non accadono,” afferma Monteiro. “La vita ruota attorno al tempo. Questo mi affascina profondamente, ecco perché ho intitolato il mio primo album ‘Il mio tempo’. È un disco molto personale, che ritrae, con toni ora allegri ora più malinconici, i molteplici aspetti dell’amore, le esperienze e le emozioni legate a ricordi indelebili.” Nato a Roma nel 1990, figlio di due ballerini brasiliani, Monteiro ha ereditato fin da piccolo la passione per la musica in tutte le sue forme. Ha studiato canto moderno, gospel e pianoforte, oltre a perfezionarsi nella danza alla Scala di Milano, esibendosi in numerosi teatri in Italia, Svizzera e Francia, tra cui nel corpo di ballo dello “Schiaccianoci” con Roberto Bolle, Eleonora Abbagnato e Sabrina Brazzo. A soli 16 anni, nel 2006, ha lavorato sotto la direzione di Gheorghe Iancu nella stagione estiva dello Sferisterio di Macerata, con un ruolo da solista. Nel 2008 ha partecipato ad “Amici” di Maria De Filippi nella categoria danza. Tra il 2010 e il 2011 si è trasferito a New York per collaborare con diverse compagnie di danza contemporanea. Nel 2013 ha cantato come solista per il coro Monday Gospel al Forum di Assago (Milano) e nel 2014 nello spettacolo “Motown Generation” al Blue Note di Milano. Nel 2016 ha partecipato al progetto benefico Special Stage (una rassegna musicale per i pazienti dell’Istituto dei Tumori di Milano) insieme a Malika Ayane. Nel 2017 ha vinto l’Area Sanremo e l’anno successivo ha partecipato al Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, con “Bianca”, ottenendo il Premio PMI “Valore alla musica”. Nello stesso anno ha partecipato a trasmissioni televisive come Telethon e Domenica In, esibendosi in tributi a Lucio Dalla e Mia Martini.