Categories: UNO SGUARDO SU...

Celebrazioni del Cinquecentenario di Leonardo da Vinci al Museo Leonardo Da Vinci Experience di Roma

Il 2019 segna il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, un evento globale che celebra la vita e l’opera del genio italiano. Innumerevoli mostre ed eventi commemorativi si terranno in tutto il mondo fino al 2020, tra cui un ricco programma di iniziative presso il Museo Leonardo Da Vinci Experience di Roma (www.leonardodavincimuseo.com). Situato in Via della Conciliazione 19, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, il museo, inaugurato nel 2017, ospita un’esposizione permanente unica nel suo genere. La collezione del museo vanta cinquanta modelli interattivi delle invenzioni di Leonardo e riproduzioni certificate di ventitré dei suoi celebri dipinti. Per celebrare il cinquecentenario, il museo ha organizzato un calendario di eventi speciali che spaziano dalla musica e la danza al cinema e alla letteratura, esplorando la multiforme eredità artistica e scientifica del maestro rinascimentale.

Tra i primi appuntamenti spicca il Concerto di Natale dell’8 dicembre, con l’orchestra diretta dal maestro Maurizio Morgantini e la voce del soprano Paola Di Gregorio, a cura dell’Opera In Roma. Il 14 dicembre, invece, andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo “Leonardo Da Vinci – Psychedelic Genius”, una performance multimediale della compagnia Movin’Beat di Antonella Perazzo, che coinvolgerà danzatori e performer in un viaggio sensoriale attraverso le invenzioni di Leonardo. Inoltre, per tutta la stagione invernale, sarà possibile ammirare in esclusiva mondiale la “Quadrella di Leonardo” e la sua macchina per piastrelle, insieme alla riproduzione di un Arcangelo Gabriele attribuita a Da Vinci dallo studioso Ernesto Solari. La mostra del Museo Leonardo Da Vinci Experience sarà anche protagonista del grande schermo grazie alla collaborazione con il film “Io Leonardo”, interpretato da Luca Argentero, una produzione Sky e Progetto Immagine distribuita da Lucky Red nel 2019. Le preziose tele del museo, realizzate dalla Bottega Tifernate e tra le più accurate riproduzioni esistenti dei capolavori leonardeschi, sono state utilizzate per alcune scene del film. Infine, è prevista la pubblicazione di un libro sulla mostra romana a cura di Sandro Barbagallo, curatore del Reparto Collezioni Storiche dei Musei Vaticani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

10 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago