Categories: RUBRICHE

La nostra mente: artefice delle paure

Spesso gestiamo con distacco le emozioni che frenano le nostre azioni. Altre volte, invece, il pericolo ci appare come una minaccia incombente, generando timore senza una ragione apparente. Prendiamo, ad esempio, la paura della morte: dichiariamo di temerla profondamente, ma se a morire è un nemico o qualcuno che riteniamo meritevole di tale fine, proviamo quasi gioia. Questo evidenzia come la nostra mente interpreta lo stesso evento in modo radicalmente diverso a seconda del punto di vista. In realtà, non temiamo la morte in sé, ma il dolore potenzialmente incontrollabile che potrebbe accompagnarla. Questo meccanismo mentale genera le nostre emozioni. Alcune emozioni, in particolare, ci illudono di conoscere la verità, quando invece si tratta solo di interpretazioni soggettive. Gioia e paura sono, quindi, frutto della nostra percezione personale, plasmata dalle nostre esperienze. Crediamo di essere felici per certi eventi e spaventati da altri, ma la realtà oggettiva è un’altra. Ci convinciamo di qualcosa solo perché associamo un’idea a una specifica emozione. Questo è un dato di fatto, ma anche una straordinaria opportunità. Possiamo, infatti, plasmare la nostra felicità ed eliminare le paure, programmando il nostro modo di essere e l’intensità delle nostre emozioni. Un esercizio utile consiste nello scrivere ciò che desideriamo, ignorando ciò che non vogliamo. La mente, infatti, si concentra sull’obiettivo e non sulle eccezioni, positive o negative; è quindi fondamentale focalizzarsi solo su parole che promuovono il benessere. Scegliamo, dunque, un lessico positivo, che evoca gioia, allegria e socialità. Adottiamo comportamenti che ci avvicinano a questi obiettivi, evitando tutto ciò che ci limita, ci spaventa o ci prosciuga energeticamente. Aiutiamo la nostra mente a trovare la forza per vivere al meglio. Immagini, suoni e parole che risvegliano il nostro lato migliore sono alleati preziosi. Non pensiamo al risultato, non aspettiamoci nulla, agiamo semplicemente. È fondamentale gratificarsi per nutrire l’anima. Osserviamo i risultati: anche un piccolo miglioramento è un incoraggiamento. Continuiamo a coltivare emozioni positive, senza chiederci il perché. Una volta raggiunta una certa abbondanza di emozioni positive, condividiamole con chi condivide il nostro punto di vista. Nel tempo, ci troveremo circondati da amore e positività, contribuendo, magari, a costruire un mondo migliore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

10 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago