La 69ª edizione del Festival di Sanremo: un evento musicale e televisivo

Ventiquattro artisti si sfideranno nella 69ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, un’unica categoria per un’intensa competizione musicale. Claudio Bisio, con la sua comicità surreale e arguta, e Virginia Raffaele, con il suo eclettico talento, affiancheranno Claudio Baglioni – al timone per la seconda volta – nella conduzione delle cinque serate su Rai 1. Baglioni definisce l’evento un “spettacolo musicale narrato dalla televisione”, mettendo in luce la scelta accurata dei partecipanti: artisti con una solida identità e una carriera riconoscibile nel panorama musicale italiano. La selezione è stata ardua, considerata l’elevata qualità delle oltre 1850 candidature pervenute tra Sanremo Giovani e il Festival stesso, caratterizzate da personalità e creatività. Le serate si svolgeranno con il seguente programma: la prima serata (5 febbraio) vedrà l’esibizione di tutte le 24 canzoni inedite; nelle serate successive (6 e 7 febbraio) le canzoni saranno presentate in due gruppi da dodici; l’ottavo febbraio, gli artisti reinterpreteranno i propri brani in versioni rivisitate, duettando con ospiti speciali; infine, la serata conclusiva (9 febbraio) proporrà una nuova esecuzione di tutte le canzoni. Il sistema di voto prevede l’utilizzo del televoto (da rete fissa e mobile), di una giuria demoscopica, di una giuria della stampa e di una giuria di esperti. Nelle prime tre serate, il televoto avrà un peso del 40%, la giuria demoscopica del 30% e la giuria della stampa del 30%. Al termine della terza serata, Rai stilerà una classifica basata sulla media dei voti delle prime tre serate. Nella quarta serata, il televoto peserà per il 50%, la giuria della stampa per il 30% e la giuria degli esperti per il 20%. La classifica finale di questa serata deriverà dalla media dei voti ottenuti in questa e nelle serate precedenti; all’esibizione più votata con artista ospite sarà assegnato un premio speciale Rai. La serata finale adotterà lo stesso schema di voto della quarta, determinando la classifica finale con la media dei voti di tutte le serate. Le prime tre canzoni classificate saranno sottoposte a una nuova votazione con lo stesso peso percentuale per i tre sistemi di voto, generando una classifica finale che decreterà il vincitore. Il team creativo del Festival include Martino Clericetti, Pietro Galeotti, Ermanno Labianca, Massimo Martelli, Luca Monarca, Giovanni Todescan, Guido Tognetti e Paola Vedani. Massimo Giuliano e Giuseppe Cesaro sono rispettivamente il consulente musicale e il responsabile della comunicazione. La direzione musicale è affidata a Geoff Westley, con Mario Corvini, Maurizio Filardo e Paolo Gianolio; la scenografia a Francesca Montinaro; la fotografia a Mario Catapano; la regia a Duccio Forzano. Claudio Fasulo è il vicedirettore responsabile del progetto, Gabriella Schiavo il capoprogetto e Simona Marconi il produttore esecutivo. Il PrimaFestival, notiziario quotidiano a partire dal 25 gennaio, proporrà aggiornamenti, interviste e curiosità sul Festival, con un’attenzione particolare ai social media e ai trend online. Dal 4 febbraio, la copertura si intensifica, offrendo una panoramica completa sull’evento. Infine, il DopoFestival, intitolato “The Dark Side of Sanremo”, renderà omaggio alla musica e alle canzoni del Festival, con Rocco Papaleo come conduttore e un’atmosfera poetica e ironica.