Numerose pellicole hanno affrontato l’indicibile orrore dello sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra queste, “Schindler’s List” di Steven Spielberg occupa un posto di rilievo nel panorama cinematografico. Ambientato nella Cracovia occupata, il film narra la storia di Oskar Schindler, un abile imprenditore tedesco che, grazie a corruzione e influenze, si assicura la protezione di alti ufficiali nazisti. Utilizzando ingenti somme di denaro, ottenute da ebrei facoltosi, acquisisce una fabbrica di articoli metallici, producendo pentole e gavette per l’esercito. Affidando la gestione dell’azienda ad un collaboratore ebreo, Schindler impiega manodopera ebraica a basso costo, accumulando una considerevole fortuna. Questa ricchezza gli consente di godere di un tenore di vita agiato e di soddisfare le crescenti richieste di funzionari SS corrotti. La pellicola, basata su una vicenda realmente accaduta, ottenne dodici nomination agli Oscar nel 1993, vincendone sette, e figura tra i cento migliori film americani di sempre. Altri film che esplorano questa tragica pagina della storia sono “La vita è bella” (1997), diretto e interpretato da Roberto Benigni, “Il bambino con il pigiama a righe” (2008), adattamento del romanzo di John Boyne, e “Il pianista” (2002), di Roman Polanski, anch’esso tratto da un’opera letteraria, quella di Władysław Szpilman.
Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…