Una moderna Cenerentola a New York: Il romanzo di Riley

Felicia Kingsley ci presenta Riley, una giovane donna che affronta le dure realtà di New York. A differenza delle classiche fiabe, la storia non inizia “tanto tempo fa in un paese lontano”, ma nella frenetica metropoli americana. La morte prematura della madre, stimata direttrice della prestigiosa rivista “Stylosophy”, e la successiva scomparsa del padre lasciano Riley in balia di una matrigna spietata, Mathilda, e delle sue due figlie superficiali, Annie e Jenny. Privata del suo diritto di successione alla rivista, Riley si ritrova a combattere per la sua sopravvivenza, sopportando una vita fatta di solitudine e sfruttamento. La sua ammissione alla Columbia University si rivela una vittoria amara, poiché Mathilda la costringe a rinunciare alla sua quota di eredità per poter finanziare gli studi. Riley, determinata e resiliente, accetta il sacrificio, consapevole che un’eccellente istruzione è la sua unica via di fuga.
Gli anni universitari volano, ma alla laurea Riley si sente diversa dai suoi coetanei, privi del conforto e dell’affetto di una casa accogliente. Per mantenere un legame con il ricordo della madre, Riley accetta un lavoro non retribuito (o quasi) presso la “Stylosophy”, ora sotto la direzione di Mathilda. La giovane donna si trova così a vivere una moderna versione della favola classica: una dura lotta contro la matrigna, sorellastre indolenti, e un lavoro massacrante. Ma Riley, a differenza della Cenerentola tradizionale, non è passiva. È una donna forte, intraprendente, che non si lascia piegare dalle avversità. La sua scrittura, pur sotto pseudonimo, diventa la sua valvola di sfogo e un rifugio creativo. Un romanzo in cui riversa anni di emozioni represse, un’opera che potrebbe cambiare il corso della sua vita.
Kingsley dipinge un ritratto realistico e appassionante, lontano dalle facili semplificazioni. Riley, una protagonista moderna e coraggiosa, commette errori, inciampa, ma non si arrende. Il romanzo esplora temi universali come l’amore, la passione, la perseveranza e il dolore, con una sensibilità che cattura il lettore. Non si tratta di una semplice rivisitazione della fiaba, ma di una storia emotivamente potente, che ci ricorda che il nostro destino è nelle nostre mani, che il successo richiede impegno, coraggio, e la capacità di trovare la forza in se stessi e nelle persone che ci circondano. Il viaggio di Riley è un viaggio verso la realizzazione di sé, una metamorfosi che non è solo personale, ma anche ispiratrice.