Il Ritorno di Paolo Vallesi: Successo a “Ora o Mai Più” e Prospettive Future

Il Ritorno di Paolo Vallesi: Successo a “Ora o Mai Più” e Prospettive Future

Paolo Vallesi è tornato sotto i riflettori. La sua partecipazione a “Ora o mai più” ha riscosso un notevole successo, con un’accoglienza calorosa da parte del pubblico, superiore a quella della giuria. Il cantante si è classificato sul podio anche nella terza puntata, a pari merito con altre due artiste. Dopo un periodo di relativa quiescenza, la sua scelta di partecipare al programma del sabato sera di Rai 1 ha entusiasmato i suoi fan, dimostrando che la sua popolarità non si è affievolita. L’artista appare visibilmente appagato dai risultati ottenuti. Interpellato sul suo apprezzamento per il programma, Vallesi ha commentato: “Come ha detto Red Canzian, la musica è trattata con grande rispetto, ognuno si racconta con sincerità, e nonostante la competizione, prevale un clima di stima reciproca. Il calore del pubblico, il televoto… mi sento accolto come non mi capitava da anni”. Esprime inoltre grande soddisfazione per la sua coach, Ornella Vanoni: “Un’artista eccezionale! Cantare i suoi successi al suo fianco è un onore indescrivibile. Da giovane li interpretavo nei piano bar, quindi l’emozione è ancora più intensa. Il suo repertorio è vastissimo, e mi ha già coinvolto nella selezione dei brani per le prossime puntate”. Sul lungo periodo di assenza dalle scene, Vallesi spiega: “Mi fanno spesso questa domanda. La gente mi fermava per strada, chiedendomi che fine avessi fatto; a volte me lo chiedevo anch’io! Ho commesso errori, ho fatto scelte sbagliate, sono stato quasi autodistruttivo, rifiutando di piegarmi ai meccanismi dell’industria discografica a causa del mio carattere testardo. Non ho coltivato le relazioni utili, e quando ho avuto bisogno di aiuto, non è arrivato. Forse ho creduto di potercela fare da solo, sopravvalutando le mie capacità. Ne ho pagato il prezzo”. L’artista riflette anche sull’impatto del suo successo fulmineo: “Nel 1990 suonavo nei pub, nel maggio del ’92 ero primo in classifica in Italia, Germania e Spagna. Un’ascesa vertiginosa, non facile da gestire per un giovane”. Sul suo rapporto con la musica: “Nel bene e nel male, è sempre stata la mia vita. Mi ha regalato momenti di grande benessere economico, altri più difficili. Ma non mi pento di nulla”. Sui progetti futuri: “A marzo uscirà un singolo, seguiranno altri due prima dell’album. Ogni singolo avrà il suo video. Abbiamo già pianificato il lavoro per tutto il 2019, e a settembre farò una tournée all’estero, dove mi vogliono molto bene”. www.vallesi.com Paolo Vallesi è nato a Firenze il 18 maggio 1964. Ha iniziato a studiare pianoforte a 9 anni e a 16 anni ha intrapreso l’attività di musicista e arrangiatore in studi di registrazione tra Firenze e Modena. Nel 1989 ha partecipato a “Gran Premio” condotto da Pippo Baudo e al Festival di Saint-Vincent. Nel 1990 ha conosciuto il produttore Dado Parisini, con il quale ha avviato una proficua collaborazione artistica. Nel 1991, “Le persone inutili” ha trionfato a Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”. Nello stesso mese è uscito il suo primo album omonimo, che ha venduto quasi 200.000 copie, ottenendo il suo primo disco d’oro. Nel 1992 è tornato a Sanremo tra i “Big” con “La forza della vita”, conquistando il terzo posto. L’album, che portava lo stesso titolo, ha superato le 500.000 copie vendute e ha ottenuto il disco di platino. È stato pubblicato in Germania, Francia, Olanda, Scandinavia e in Spagna con una versione in spagnolo per il mercato latinoamericano. Nel 1994 ha pubblicato il terzo album, “Non mi tradire”, che gli ha fruttato un secondo disco di platino e un terzo d’oro. In questo lavoro ha collaborato con Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci e Irene Grandi. Nel 1996 ha partecipato nuovamente a Sanremo e ha inciso il quarto album, “Non essere mai grande”, la cui versione spagnola “Grande”, grazie anche al duetto con Alejandro Sanz, ha raggiunto la vetta delle classifiche in Spagna. Paolo Vallesi è stato sposato ed ha un figlio, Francesco.