Rai Movie celebra i David di Donatello: un mese di cinema premiato

Rai Movie dedica l’intero mese di marzo a una programmazione speciale dedicata ai vincitori del Premio David di Donatello, presentando una selezione di film che complessivamente vantano ben 87 statuette. Il palinsesto prevede un doppio appuntamento settimanale, ogni martedì sera, con la rassegna “Martedì italiano”. Si comincia il 5 marzo con “TUTTO QUELLO CHE VUOI” di Francesco Bruni, insignito del David Giovani e del David per la Miglior Interpretazione Non Protagonista (Giuliano Montaldo) nel 2018. A seguire, il coinvolgente thriller “LA RAGAZZA DEL LAGO”, opera prima di Andrea Molaioli, che detiene il record di premi vinti: ben 10 David di Donatello, tra cui Miglior Film, Miglior Attore Protagonista (Toni Servillo) e Miglior Regia. Il 12 marzo, la serata presenta due film premiati per la Miglior Interpretazione Protagonista maschile. Apre la prima serata “LA TENEREZZA” di Gianni Amelio, ambientato in una Napoli inedita, che ha visto il trionfo di Renato Carpentieri nel 2018. A seguire, “HABEMUS PAPAM” di Nanni Moretti, che ha premiato nel 2012 l’interpretazione magistrale di Michel Piccoli nel ruolo di un Papa colto da improvvisa crisi esistenziale. Le settimane successive mettono in luce due opere che nel 2008, a Cannes, lanciarono sulla scena internazionale Matteo Garrone e Paolo Sorrentino. Il 19 marzo, la programmazione inizia con “GOMORRA”, vincitore di 7 David (tra cui Miglior Film, Miglior Sceneggiatura e Miglior Regia) e del Gran Premio della Giuria di Cannes, capolavoro tratto dal romanzo di Roberto Saviano diretto da Matteo Garrone. A seguire, l’intenso dramma “ANIME NERE” di Francesco Munzi, trionfatore nel 2015 con 9 David, tra cui Miglior Film, Regia e Sceneggiatura. Il ciclo si conclude il 26 marzo con “IL DIVO” di Paolo Sorrentino, premiato con 7 David (tra cui Miglior Attore Protagonista a Toni Servillo, Miglior Fotografia a Luca Bigazzi e Miglior Attrice Non Protagonista a Piera Degli Esposti) e vincitore del Premio della Giuria a Cannes per la sua controversa e visionaria biografia di Giulio Andreotti. In seconda serata, un omaggio a Carlo Mazzacurati (David alla memoria 2014) con “LA SEDIA DELLA FELICITÀ”, con Isabella Ragonese, Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston. Inoltre, una ricca selezione di altri trenta film premiati dall’Accademia del Cinema Italiano negli ultimi 63 anni del premio saranno trasmessi nelle fasce orarie mattutine e pomeridiane, offrendo un’ampia panoramica sulla migliore produzione cinematografica italiana degli ultimi sei decenni.