DigitaLife: Un’Immersione nel Mondo Digitale a Milano Digital Week

Il 14 marzo, durante la Milano Digital Week 2019, l’Auditorium Gio Ponti (ingresso da via Pantano 9) ha ospitato la proiezione gratuita del documentario DigitaLife. L’evento, organizzato in collaborazione con Assolombarda, ha segnato la partecipazione di questo film, diretto da Francesco Raganato e prodotto da Varese Web in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo, alla più importante manifestazione italiana dedicata al digitale. DigitaLife, con le sue oltre cinquanta testimonianze, si presenta come un’indagine approfondita su come internet e le tecnologie digitali hanno plasmato la vita quotidiana, creando un affascinante mosaico di esperienze e trasformazioni. Questo tema risuona perfettamente con la seconda edizione della Milano Digital Week, focalizzata sull’Intelligenza Urbana e sull’impatto delle tecnologie sulla vita cittadina, lavorativa e relazionale. Similmente all’iniziativa promossa dal Comune di Milano (Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici) e realizzata da Cariplo Factory, IAB (Interactive Advertising Bureau) e Hublab, il film si configura come un racconto collettivo, esplorando esempi virtuosi di innovazione e le potenzialità del digitale per migliorare la qualità della vita e il futuro delle nostre comunità. Il regista Francesco Raganato e il produttore Marco Giovannelli erano presenti alla proiezione milanese. Successivamente, il documentario è stato proiettato in diverse località italiane: il 22 marzo a Como (Sala Conferenze Università dell’Insubria) e Gavirate (VA, Cinema Garden, proiezione riservata agli studenti dell’Istituto Galileo Galilei di Laveno), il 26 marzo a Reggio Emilia (Cinema Rosebud), il 27 marzo a Saronno (VA, Cinema Silvio Pellico), il 10 aprile a Besnate (VA, Cinema Incontro), il 13 aprile a Bari (Anche Cinema) e il 15 aprile a Palermo (Real Teatro Santa Cecilia).
DigitaLife, nato con l’intento di esplorare l’impatto di internet e del digitale sulla vita delle persone, presenta un’ampia gamma di storie, selezionate tra centinaia raccolte in quasi due anni di lavoro. Questo racconto corale spazia dalla nascita di internet alle sfide della vita moderna, toccando temi come la perdita di una persona cara, l’evoluzione del mondo del lavoro, la resilienza di fronte alle crisi, la ricerca della felicità, la connettività sociale, i viaggi, la condivisione di esperienze ed emozioni. Il film affronta anche temi complessi come il terrorismo, l’informazione digitale e il cyberbullismo, offrendo però una prospettiva di speranza per il futuro. DigitaLife celebra un mondo interconnesso, caratterizzato da condivisione e vitalità. La produzione del documentario ha ricevuto il supporto di importanti organizzazioni, tra cui il Fai (Fondo Ambiente Italia), il Parco Nazionale delle Cinque Terre, Terre des Hommes, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Ordine dei Giornalisti. La realizzazione del progetto è stata inoltre resa possibile grazie al contributo di diversi partner: Sea, Eolo, Coop, Tigros, Elmec informatica, Caffè Chicco d’oro, Habitare, NAU!, Hagam e Eoipso.