Il Cuore di Duemari: La Storia di una Veterinaria e dei suoi Pazzi Amici a Quattro Zampe

Dalle volpi ai fenicotteri, dai daini alle tartarughe marine, passando per i più comuni cani e gatti: la Clinica Duemari di Oristano, gestita dalla celebre veterinaria Monica Pais e dal marito Paolo, è un rifugio per creature ferite, abbandonate, spesso al limite della sopravvivenza. Con oltre 400.000 follower su Facebook, la loro storia, narrata nel libro “Animali come noi” (Longanesi), è un’ode alla compassione e alla tenacia. Sin da bambina, Monica nutriva una profonda empatia per gli animali, trasformando la sua cameretta in un nascondiglio dove curava micetti, pipistrelli e uccellini, definendosi ironicamente “un’assistente sociale veterinaria in incognito”. Questa passione infantile si è tramutata in una vocazione: quella di salvare vite, riparare ferite, e restituire la speranza a creature che hanno subito violenza o incuria. Il volume ripercorre la sua formazione, dalla passione per i cavalli all’università di Sassari, fino all’apertura della clinica, descrivendo le sfide e le soddisfazioni di un percorso professionale caratterizzato da un coraggio impareggiabile e da una dedizione totale. Monica e Paolo non si arrendono mai, nemmeno di fronte a casi disperati, come quello di Palla, una cagnetta con la testa deformata da un laccio di nylon stretto al collo da cucciola. La foto di Palla, pubblicata sui social, nel 2016, diventò virale, lanciando la clinica e la stessa Monica nell’olimpo della veterinaria italiana. Il libro racconta numerose storie toccanti, come quella di Freccia, un cane gravemente ferito, o di Mauro, evidenziando sia l’incredibile crudeltà umana sia la straordinaria capacità di amore e solidarietà che si manifesta nella lotta per la salvezza di questi “rottami”. La creazione della ONLUS “Effetto Palla”, in onore di Palla, è la testimonianza concreta dell’impegno di Monica nel diffondere un messaggio di speranza e di compassione per gli animali, trasformando la bambina che salvava i passeri caduti dal nido nella veterinaria più amata d’Italia. Un racconto che celebra la forza dell’amore, la determinazione e la capacità dell’essere umano di fare la differenza, tra crudele indifferenza e straordinaria generosità.