Palermo ospita la nona edizione del Sicilia Queer Filmfest: un’immersione nel cinema LGBTQ+

Dal 30 maggio al 5 giugno 2019, Palermo si trasforma nel cuore pulsante del cinema queer con la nona edizione del Sicilia Queer Filmfest. Questa settimana di celebrazioni cinematografiche presenta oltre venti personalità internazionali e numerose anteprime, sia nazionali che assolute. Otto lungometraggi competono nella sezione “Nuove Visioni”, mentre tredici cortometraggi si sfidano nella sezione “Queer Short”. La giuria internazionale, un variegato gruppo di donne che incarnano l’eccellenza nel cinema, nella musica e nell’attivismo LGBT+, comprende la direttrice artistica della Viennale, Eva Sangiorgi, la montatrice Aël Dallier Vega, la regista Sara Fattahi, l’attrice e regista Mònica Rovira e la musicista e performer Mykki Blanco. Quest’anno, il Premio Nino Gennaro, riconoscimento dedicato alla memoria di un intellettuale siciliano impegnato nella lotta per l’emancipazione e la libertà sessuale, verrà conferito al rapper Mykki Blanco, martedì 4 giugno, per il suo impegno costante a favore delle tematiche LGBTQ+ e per il suo ruolo di spicco nella nuova ondata queer globale. L’evento è reso possibile grazie al supporto della Regione Siciliana (Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo/Sicilia Film Commission, progetto “Sensi Contemporanei”), del Comune di Palermo (Assessorato alla Cultura), dell’Institut Français Palermo, del Goethe-Institut Palermo, dell’Instituto Cervantes Palermo e del Forum Austriaco di Cultura.