Hitchcock: Maestro del Brivido, Una Retrospettiva Visuale

L’iconica figura di Hitchcock, onnipresente in ogni sala, crea un’atmosfera di sottile inquietudine, come se lo spettatore fosse costantemente osservato. La mostra ospitata a Palazzo Lanfranchi di Pisa, seppur senza eccessive ambizioni, offre un’accurata esplorazione di un pezzo fondamentale della storia del cinema. Oltre 70 fotografie provenienti dagli archivi della Universal Pictures, insieme ai supporti multimediali curati da Gianni Canova, svelano la complessa personalità del regista, spesso descritto come un “puritano complesso, ossessionato dal sesso e dal sangue”. Dietro questa maschera, però, si cela un genio visionario, pioniere nelle tecniche di regia, di montaggio e negli effetti speciali per l’epoca. Maestro indiscusso della suspense, Hitchcock era un profondo investigatore della psiche umana. Il percorso espositivo, ideale sia per gli appassionati che per i neofiti, ripercorre la carriera del regista attraverso set ricostruiti, aneddoti e dettagli sulla sua vita privata e sulle sue collaborazioni. Un esempio emblematico è la lettera ricevuta dal padre di una spettatrice traumatizzata da *Psyco*, alla quale Hitchcock rispose con lapidaria ironia: “La faccia lavare a secco!”. La mostra presenta un’accurata retrospettiva delle sue opere principali, tra cui *La finestra sul cortile* (1954), *La congiura degli innocenti* (1955), *L’uomo che sapeva troppo* (1956), *Vertigo* (1958), *Psyco* (1960), *Gli uccelli* (1963) e *Marnie* (1964). Grazie alla guida di Canova, si scopre come Hitchcock traesse terrore e suspense dalla quotidianità più banale, offrendo prospettive sorprendenti sulla vita e sul mondo, incarnando un’eccellenza cinematografica oggi raramente riscontrabile. ALFRED HITCHCOCK. Nei film della Universal Pictures. Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi – Lungarno Galileo Galilei, 97. Aprile – 1° Settembre 2019. Orari: lunedì – domenica: 09.00 – 20.00. Biglietti: Intero € 9,00; Ridotto € 7,00.