La 76esima Mostra del Cinema di Venezia: Un’edizione memorabile

La 76esima Mostra del Cinema di Venezia: Un’edizione memorabile

La Mostra del Cinema di Venezia 76 ha sorpreso tutti, a partire dalla giuria, eterogenea e priva di una personalità dominante tra i suoi membri, un aspetto che ha generato qualche preoccupazione, vista la forte individualità dei giurati. La presenza di un cinecomic come *Joker* e di produzioni italiane inusuali, come un’opera teatrale cinematografica e film di spiccata originalità, ha confermato l’eclettismo di questa edizione. A dispetto delle previsioni di una manifestazione meno brillante rispetto al festival di Cannes, Venezia 76 ha brillato, superando persino la delusione causata dalla scarsa riuscita dei film cinesi in concorso. Il concorso ha offerto pellicole di grande valore, rivelando sorprese inattese: un Roman Polanski al culmine della sua abilità negli ultimi dieci anni, un Noah Baumbach che ha raggiunto l’apice della sua espressività, un Todd Phillips che si è posizionato tra maestri del genere come Nolan e Taxi Driver, un Franco Maresco che ha superato se stesso e un Pablo Larraín tornato alla forma migliore dopo un periodo americano. Alcune opere considerate potenziali rivelazioni, invece, non hanno mantenuto le aspettative. Tuttavia, nel complesso, il festival ha rappresentato un’edizione straordinaria, culminata in una premiazione storica. I premi principali sono stati: Leone d’Oro a *Joker*, di Todd Phillips; Gran Premio della Giuria a *J’accuse*, di Roman Polanski; Leone d’Argento per la Miglior Regia a Roy Andersson per *About Endlessness*; Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Mariane Ascaride per *Gloria Mundi*; Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Luca Marinelli per *Martin Eden*; Premio Marcello Mastroianni a Toby Wallace; Premio Speciale della Giuria a *La mafia non è più quella di una volta*, di Franco Maresco; Premio per la miglior Sceneggiatura a *No.7 Cherry Lane*. La giuria, presieduta dalla regista argentina Lucrecia Martel, comprendeva anche Piers Handling, Mary Harron, Stacy Martin, Rodrigo Prieto, Shin’ya Tsukamoto e Paolo Virzì. *Joker*, interpretato da Joaquin Phoenix, narra le origini del celebre antagonista di Batman nell’anno 1981, mostrando la trasformazione di Arthur Fleck, un comico fallito di Gotham City. Il film uscirà nelle sale italiane il 3 ottobre. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, tenutasi al Lido di Venezia, organizzata dalla Biennale di Venezia, ha assegnato anche i premi della sezione Orizzonti (presieduta da Susanna Nicchiarelli) e quelli per il miglior film d’esordio (presieduta da Emir Kusturica), nonché i premi della sezione Venezia Virtual Reality (presieduta da Laurie Anderson) e Venezia Classici (presieduta da Costanza Quatriglio). Quest’edizione si distingue per la sua eterogeneità, con scelte coraggiose che hanno unito i giudizi della giuria. L’Italia ha ottenuto la Coppa Volpi con Luca Marinelli, mentre il premio alla carriera a Vincenzo Mollica ha emozionato il pubblico. L’attesa è ora rivolta all’uscita dei film e al giudizio del pubblico, in vista della prossima edizione, Venezia 77.