Novità musicali imperdibili di questo venerdì!

Quest’oggi, un’ondata di nuove uscite musicali invade le piattaforme digitali! Iniziamo con Tiziano Ferro e il suo nuovo singolo, “Accetto miracoli,” un brano che, a detta dell’artista, auspica un intervento soprannaturale non tanto per sé, ma per coloro che affrontano vere difficoltà. L’artista, originario della stessa piccola cittadina dove sono emersi numerosi talenti artistici, si chiede se questo luogo possieda una speciale aura propizia alla creatività. A seguire, Linea 77 presenta “Cielo Piombo,” una collaborazione con Samuel. Il gruppo torinese ha già collaborato in passato con i Subsonica (nel brano “66 (Diabolus in musica)”) e con lo stesso Tiziano Ferro. Brunori Sas si apre con “Al di là dell’amore,” una riflessione introspettiva sul bene e sul male, sul peso delle scelte morali. L’artwork del brano, che raffigura sdraio sulla sabbia di fronte al Duomo di Milano, crea un’interessante contrapposizione tra l’atmosfera vacanziera e l’imponente architettura religiosa. Alberto Urso presenta “E poi ti penti,” brano scritto da Kekko Silvestre e composto da Diego Calvetti. La band Yum fa il suo ingresso con “Red Flags,” un singolo vibrante dai ritmi jazz e chitarre potenti, accompagnato da un videoclip che narra la ricerca d’amore tra due persone in una stazione ferroviaria, riflettendo l’intensità fluttuante di una relazione. Rocco Hunt, con “Ti Volevo Dedicare,” in collaborazione con J-Ax e Boomdabash, offre una dichiarazione d’amore intensa; per il rapper, questa collaborazione è paragonabile all’aver unito Messi e Ronaldo in una stessa squadra. Mattway, Uzi Lvke e Achille Lauro presentano “La Mala Educación,” un brano che, a dispetto del titolo, sembra discostarsi dalla pellicola di Pedro Almodóvar. Don Joe, Ketama 126, Franco 126 e Franco Califano collaborano in “Cos’è L’amore,” che include una delle ultime composizioni inedite di Califano, creando un omaggio speciale alla grandezza del cantautore. Gli Inutili pubblicano “Space Time Bubble,” un video provocatorio ed eccentrico, in linea con il titolo del loro album “New Sex Generation.” Gemitaiz & Madman, con la partecipazione di Giorgia in “Scatola Nera,” si aprono emotivamente nell’omonimo disco, prodotto da Ombra e PK. I Courteeners rilasciano “Heavy Jacket,” un brano dal suono corposo e coinvolgente. Il trio Bobo propone “Il Ghetto,” un pezzo dai toni raggae e jazz, che potrebbe essere interpretato come una metafora sociale o semplicemente come una narrazione già sentita, a seconda dell’ascoltatore. Mika, con “Tomorrow,” anticipa il suo album “My Name Is Michael Holbrook” con un secondo singolo, dopo dodici date di tour a partire da novembre. Liam Gallagher torna con il singolo “One of Us,” dedicato alla famiglia e all’amicizia, anticipando l’album “Why me? Why not?” e due concerti in Italia nel febbraio 2020. Mark Ronson presenta “Don’t Leave Me Lonely,” in collaborazione con Yebba, uno dei tre brani cantati dalla Yebba nell’album di Ronson “Late Night Feelings.” Il duo Lost Kings pubblica “Too Far Gone” con Anna Clendening, estratto dall’EP “Paper Crowns,” che vanta collaborazioni con Wiz Khalifa, Tove Stryke, Norma Jean Martine e altri. Infine, Ludovico Einaudi inizia la pubblicazione del suo ambizioso progetto “Seven Days Walking,” con sette album in uscita nell’arco di sette mesi, iniziato il 15 marzo.