Rinascita musicale di Ivana Spagna con “1954”

Dopo un decennio di silenzio discografico, Ivana Spagna torna sulla scena musicale con il nuovo album “1954”, disponibile da oggi in formato digitale e fisico (CD e vinile). L’artista presenterà il lavoro, interamente autoprodotto, in una serie di eventi: il 28 ottobre al Megastore Mondadori di Milano, il 29 ottobre alla Discoteca Laziale di Roma e il 30 ottobre alla Feltrinelli di Napoli. Ieri sera, durante una performance al Sound Faktory di Milano, Ivana ha emozionato il pubblico interpretando alcuni brani del nuovo disco e alcuni suoi successi intramontabili come “Easy Lady”. “Riuscire a pubblicare un album oggi è una sfida audace, ma la musica è la mia vita, per questo ho scelto l’autoproduzione, come già fatto per ‘Easy Lady'”, ha dichiarato. “1954”, titolo che omaggia l’anno di nascita della cantante, contiene brani dalle tematiche molto personali. “Nessuno è come te” narra di amori intensi ma effimeri, mentre “Mi manchi tu” esplora la sua esperienza con la comunicazione con i cari defunti e una storia d’amore reale. “Prigioniera nel tuo nido”, scelta tra le composizioni dell’eclettico Luca Chiaravalli, si aggiunge alla tracklist. L’album include anche “Se io se lei”, una cover rivisitata in chiave lesbica di un brano che Ivana ama da sempre, e un ringraziamento particolare va a Biagio Antonacci. “Essenza e anima” rievoca il suo interesse per la spiritualità, mentre “Nonostante tutto” rappresenta una nuova fase artistica. In “Nel tempo” emerge la collaborazione con Davide Ippolito, che ha introdotto sonorità inedite nel suo stile, e “Amici per amore” è frutto della collaborazione con gli Audio 2. “Chissà se mai” riflette sull’amore rispettoso, mentre “Cartagena”, realizzata con Jay Santos, introduce un tocco di reggaeton. Un euro per ogni copia venduta sarà devoluto ai City Angels, associazione di volontariato fondata da Mario Furlan, che ha definito Ivana Spagna “un angelo nel cuore”. La presentazione milanese è stata ulteriormente impreziosita da una toccante sorpresa: il coro pop “Filling the music”, composto da bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni, ha eseguito “Il Cerchio della Vita”, commuovendo profondamente l’artista.