Guida intelligente: consigli per ridurre i costi del carburante

Guida intelligente: consigli per ridurre i costi del carburante

L’automobile, simbolo di libertà e rapidità negli spostamenti, comporta però costi considerevoli, soprattutto a causa del prezzo volatile della benzina. Questo articolo offre strategie pratiche per contenere la spesa per il carburante. La determinazione del prezzo alla pompa è un processo complesso, influenzato da vari fattori. Innanzitutto, il costo del petrolio greggio, stabilito quotidianamente da agenzie specializzate come Platts (espressa in dollari per tonnellata di benzina o gasolio alla raffineria), costituisce una componente fondamentale. Tuttavia, in Italia, l’impatto delle accise e dell’IVA si rivela preponderante, incrementando significativamente il prezzo finale. Per ridurre i consumi, adottare uno stile di guida fluido, evitando accelerazioni e frenate brusche, è essenziale: questo approccio consente un risparmio fino al 30%. Anticipare il traffico e frenare gradualmente preserva inoltre pneumatici e freni. Sopra i 70 km/h, tenere i finestrini chiusi riduce la resistenza aerodinamica, mentre l’uso dell’aria condizionata, seppur comodo, incrementa il consumo. Se indispensabile, sostituire regolarmente il filtro dell’aria condizionata ottimizza l’efficienza. La scelta delle marce è cruciale: mantenere il motore nel regime ottimale di coppia, evitando sia giri eccessivamente alti che marce troppo basse, minimizza i consumi. Con l’esperienza, si impara a “sentire” il motore e ottimizzare le cambiate. Spegnere il motore durante soste superiori a un minuto, sfruttando eventualmente sistemi Start&Stop, rappresenta un’ulteriore strategia di risparmio. Le gomme nuove, a partire dal novembre 2012, sono contrassegnate da etichette che indicano la resistenza al rotolamento (da A a G, con A che indica il consumo minore, pari a un risparmio del 7,5% rispetto a G). Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici e sostituire periodicamente le candele contribuisce all’efficienza. Limitare gli spostamenti brevi in auto, preferendo bicicletta o mezzi pubblici, genera un duplice risparmio (economico e per la salute). Per l’acquisto di un’auto, valutare attentamente l’opzione ibrida o elettrica, con i relativi incentivi statali, o considerare modelli più compatti, meno assetati di carburante. Infine, riempire il serbatoio anziché effettuare rifornimenti parziali ottimizza i costi.