Novità musicali: da Ferro a Williams, un panorama variegato

Oltre alle consuete raccolte natalizie, che anticipano le festività come chi addobba l’albero ben prima dell’8 dicembre (sperando di non incorrere in spiacevoli inconvenienti!), questa settimana offre un ventaglio di nuove uscite. Tiromancino e Tormento presentano un brano radiofonico firmato da Federico Zampaglione, Raige, Dutch Nazari e Matteo Di Nunzio, con la produzione degli SDJM. Eugenio Campagnaci, con la sua “Cornflakes”, si afferma nel panorama indie; un pezzo viscerale, forse con un pizzico di X Factor, ma personalmente preferisco il pane fresco con crema al pistacchio. Sofia Tornambene, forse per via del cognome?, propone “Domani per sempre”. Il duo Sierra e Enfasia ci raccontano la loro visione esistenziale in un brano ben scritto, decisamente distante dai cliché della trap. Davide Rossi, in “Glum”, ricorda un inedito mix di Mika, Freddie Mercury e Michael Bublè. Nicola Cavallaro con “Like I Could” è difficile da definire, un’esperienza di ascolto tutta da scoprire. Booda e Elefante, nel loro progetto, emanano un’atmosfera di imponente peso. Giordana Petrali, a soli sedici anni, presenta “Chasing Paper”. I Canobi, con “Lento violento”, descrivono un uomo che si fa lasciare da una donna giocando alla Playstation, per poi sentirsi sopraffatto dalla noia esistenziale. Jacopo Ratini pubblica “Ti chiamerò casa”, singolo estratto da “Appunti sulla felicità”. Il gruppo Monocromo, con “Pesci rossi”, descrive “questa asfissia sociale che rende tutti, uomini e donne, ugualmente frustrati e svuotati di vitalità, come semplici scheletri. In questo panorama di universale infelicità, l’amore è l’unica luce di speranza”. Il duo Indie e Legno omaggiano Lucio Dalla con una reinterpretazione postmoderna dal gusto spiccatamente indie. Chiara ci regala “L’ultima canzone del mondo”, mentre Robbie Williams lancia “Time for Change”, a dimostrazione che la speranza non muore mai. E dalla speranza al miracolo il passo è breve, soprattutto con l’uscita del nuovo album di Tiziano Ferro, “Accetto Miracoli”. Il 27 novembre l’artista incontrerà i primi 2000 fan al Maxxi di Roma che acquisteranno il disco il giorno stesso del lancio. Speriamo di non aver commesso errori in questa panoramica; altrimenti, dovrò affrontare le rimostranze della mia “consulente musicale” dai gusti decisi e dalle attenzioni puntigliose. Ho una passione segreta per i prodotti pugliesi, e finisco sempre per parlare di cucina o previsioni meteo quando dovrei parlare di musica. E poi, a me piace sbagliare!