Categories: UNO SGUARDO SU...

L’ombra della verità: Notte Fonda, il nuovo romanzo di Salvo Sottile

La notte è inesorabile. Presente anche quando ignorata o ripudiata, giunge inattesa, imponendo un’adattamento, una metamorfosi o, semplicemente, l’accettazione del proprio essere. Ma solo attraverso una prospettiva rinnovata, un’ottica diversa. Un caleidoscopio di luci e tenebre, di sorrisi spenti e silenzi assordanti, di suppliche e preghiere, di magia e verità. Talvolta sfida implacabile, altre volte incubo tenace, una macchia persistente, un’eco che non si dilegua. Salvo Sottile, profondamente consapevole di questa realtà, ci conduce, con il suo “Notte Fonda”, un romanzo edito da Rai Libri, nell’universo umano, tra volti, storie, drammi, passioni ardentemente vissute e rapporti svuotati di ogni sentimento. Come egli stesso afferma: “Tra le innumerevoli lezioni impartitemi dalla notte, una spicca sopra tutte: il fragile equilibrio tra luce e oscurità. Il giorno, nella sua limpida chiarezza, può ingannare, dando l’illusione di rivelare ogni cosa. Ma la verità è ben altra. La luce, rassicurante, mostra solo ciò che ci si aspetta di vedere, agendo come un sedativo, inducendo a ignorare paure, pericoli e brutture che si celano nelle ombre. La notte, invece, acuisce i sensi. Non è più possibile accontentarsi di risposte superficiali. Bisogna indagare. E ciò che viene scoperto è, quasi sempre, autentico.” Sottile, instancabile esploratore di vite umane, scava a fondo, informa, approfondisce, raccontando un’altra faccia di una nazione dilaniata dalla disperazione di chi soccombe alla miseria, ma conserva dignità e fierezza. Incontrando figure notturne, il giornalista-scrittore, le cui giornate si allungano fino all’alba, osserva con sguardo acuto, desideroso di illuminare le tenebre. La luce delle telecamere del suo programma televisivo, “Notte Fonda”, si accende per amplificare le voci della notte, che sussurrano, gridano o tacciono. “Il compito del giornalista”, riflette Sottile, “è quello di smuovere le acque stagnanti, di non accettare lo status quo, di non accontentarsi delle apparenze. Il giornalista deve sempre lanciare il sasso, osservare le increspature, indagare oltre la superficie.” Da un singolo episodio, una circostanza ben definita, un incontro casuale, prende forma una storia principale, gravida di altre narrazioni. Le vicende di una famiglia che ha perduto la parola, che ha costruito nuove identità e cancellato altre, diventano un metaforico specchio di tante altre famiglie che chiudono le porte alla notte, nascondendo ciò che in realtà si cela nel loro interno. Nella notte si è altro: qualcuno che non si è di giorno, o da cui si cerca di fuggire, una persona che si ama o si detesta, imprigionata nelle grinfie dei rimorsi. “Sono debitore alla notte”, confessa l’autore. “È la sua ricchezza che mi sostiene”. Salvo Sottile, con il suo romanzo “Notte Fonda”, ci offre 250 pagine intense, edite da Rai Libri, di un viaggio introspettivo e sociale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago