Categories: UNO SGUARDO SU...

Il Morso: Una Rivoluzione Silenziosa

Le apparenze, spesso ingannevoli, offuscano la verità, denigrando l’intelletto e ferendo lo spirito. Narrazioni superficiali, false e distorte, abbondano, mentre la verità si cela, sfuggendo al frastuono. Per scoprirla, è necessario osservare attentamente, saper tacere e mantenere una purezza interiore, liberi da pregiudizi. L’illusione scombina gli equilibri, ma esiste sempre chi, superando la malafede, accetta la realtà, a dispetto di chi la rifiuta, concentrandosi sui fatti. E il “fatto”, nel romanzo di Simona Lo Iacono, irrompe inaspettatamente nella vita di Lucia Salvosi. Sedicenne chiamata “la babba”, una pazza, a causa dell’epilessia, una malattia ignorata dai medici siciliani che preferiscono attribuirle un’origine demoniaca. “Il Morso” rivela la forza di una storia straordinaria e la fragilità di una protagonista realmente esistita, Lucia, che con coraggio partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. A Palermo, inviata dalla madre a servizio presso i Conti Ramacca, la sua reputazione la precede. Bella, dagli occhi penetranti, è bollata come pazza. Come lei stessa afferma: “Se chiedete in giro, non vi diranno che ho un nome, né che ho mente e lingua”. Simona Lo Iacono possiede il dono di penetrare nell’anima del lettore con una prosa incisiva, graffiante ed efficace, arricchita da sprazzi di dialetto usati con parsimonia per non compromettere l’eleganza stilistica. La narrazione è sconvolgente, toccante. Temi cruciali, come la violenza sulle donne, l’omosessualità, gli abissi della mente e persino il piacere culinario, si intrecciano. Entriamo nella vita di Lucia, respirando la sua intelligenza acuta, frutto anche dell’osservazione del mondo circostante. Non solo riconosce i sintomi delle sue violente convulsioni, ma intuisce le macchinazioni altrui. Useda, ma il suo coraggio le consente di ribaltare le situazioni, influenzando il corso della rivoluzione. Alfabetizzata in un’epoca di analfabetismo diffuso, dovrà prendere decisioni rapide, smascherare cospirazioni e svelare ipocrisie. Rinchiusa in un manicomio, trova rifugio nella scrittura, scarabocchiando il suo passato sui muri. Capisce che la follia può essere rassicurante, comprensibile e persino fraterna. Autore: Simona Lo Iacono; Libro: Il Morso; Editore: Neri Pozza; Pagine: 238

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago