Categories: UNO SGUARDO SU...

Un’iniziativa verde per le future generazioni: la Foresta Universitaria

University Network, la più vasta rete universitaria italiana creata da eHappen e con oltre un milione di iscritti, collabora con Treedom, il pioniere mondiale nella piantumazione di alberi online, per un ambizioso progetto: “La Foresta Universitaria”. Lanciata nel 2021, questa iniziativa permette a chiunque di contribuire alla tutela ambientale piantando un albero, sia virtualmente che concretamente, sostenendo agricoltori locali in tutto il mondo. In un mondo globalizzato dove la sensibilità ecologica, specie tra i giovani, è fondamentale, “La Foresta Universitaria” combatte attivamente il cambiamento climatico, promuovendo la consapevolezza ambientale. L’urgenza climatica non ammette indugi: è necessario un intervento immediato e concreto. “In University Network desideriamo costruire un futuro più prospero”, afferma Karoline Gapit. “Con la ‘Foresta Universitaria’, non solo piantiamo alberi, ma creiamo opportunità di lavoro nel settore agricolo, fornendo risorse essenziali per le comunità locali. Ci riempie di orgoglio contribuire a educare i giovani all’importanza della salvaguardia ambientale, incoraggiandoli a cambiare le proprie abitudini e a rispettare il pianeta. Coltivare le menti è essenziale, ma altrettanto lo è proteggere la natura per un futuro migliore.” Tramite il sito di Treedom (http://go.treedom.net/Universityforest), un semplice click virtuale pianterà un albero nella “Foresta Universitaria”. Ogni albero avrà una pagina online, sarà geolocalizzato e fotografato, potendo essere virtualmente “adottato” o regalato. Un’idea ideale anche per le festività natalizie, un gesto di speranza per il futuro! Sarà possibile monitorare i progressi e i benefici di ogni piantumazione. La piantumazione contribuisce a contrastare l’erosione del suolo e la desertificazione, promuovendo la biodiversità e preservando habitat unici. Gli alberi saranno piantati nelle loro aree di origine o in zone dove la loro presenza non danneggia le specie autoctone. L’assorbimento di CO2 migliorerà anche la qualità dell’aria. “La Foresta Universitaria” è un appello alla responsabilità ambientale, un invito ad adottare comportamenti più sostenibili. Non possiamo più rimandare un uso responsabile delle risorse naturali: il futuro delle nuove generazioni dipende da un’azione collettiva, non più procrastinabile, considerata l’allarmante deforestazione degli ultimi decenni. Treedom ha già contribuito alla piantumazione di oltre 1,5 milioni di alberi, creando lavoro per oltre 90.000 persone in 17 paesi. Il progetto si pone come contributo significativo alla preservazione dei nostri polmoni verdi: un’azione urgente e decisa, in cui ognuno può dare il proprio contributo per un futuro migliore, prima che sia troppo tardi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

7 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago