Michele Bravi Ritorna con “La Geografia del Buio”: Un Viaggio Sonoro nell’Oscuro

Dopo quattro anni dall’uscita di “Anime di carta”, Michele Bravi presenta un’opera musicale radicalmente diversa da tutto il suo repertorio precedente. “La mia voce ha ritrovato la sua melodia,” ha dichiarato l’artista durante una conferenza stampa, aggiungendo: “Questo album è un ritratto di vite, di storie umane, un’esplorazione dell’amore e della sofferenza. Un’avventura iniziata due anni fa, quando la mia voce ha ripreso a trovare la sua espressione.” L’album si dipana attraverso una serie di immagini oniriche e visionarie, narrate con parole e musica. Si susseguono suggestioni evocative che delineano un presente sconvolto, un profondo dolore che avvolge, immerge e cela tutto come una spessa nebbia. “Il dolore,” spiega Bravi, “è come una dimora: va abitata, si impara a conviverci. Va mostrato. E io ho compreso il mio solo quando qualcuno mi ha mostrato il suo.” L’album contiene dieci tracce, tra cui i singoli “La vita breve dei coriandoli” e “Mantieni il bacio”, oltre a un pezzo strumentale per pianoforte suonato dallo stesso Michele, che chiude il viaggio introspettivo attraverso “La Geografia del Buio,” guidando l’ascoltatore nella sua esplorazione. “Ascoltate il vostro corpo,” conclude Bravi, “vivetelo, ed è solo così che potrete trovare la vostra strada.” L’intero progetto è stato realizzato con la collaborazione di Francesco “Katoo” Catitti, già collaboratore di Bravi. Andrea Manzoni ha curato le parti pianistiche che accompagnano la voce dell’artista in tutte le canzoni. “La Geografia del Buio,” il nuovo concept album di Michele Bravi, è disponibile dal 29 gennaio 2021 su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico. L’uscita è stata preceduta dai singoli “La vita breve dei coriandoli” e “Mantieni il bacio”.