Categories: SPETTACOLO

Una Commedia Digitale: “Il Cinema Resiste” su Rai Cinema Channel

Rai Cinema Channel presenta giovedì 18 marzo, in concomitanza con la Giornata del Ricordo delle Vittime del Covid, “Il Cinema Resiste”, una commedia di finzione diretta da Marco Serafini e ideata da Ruggero de Virgiliis. Nato nel marzo 2020, durante il primo lockdown, questo film rappresenta un’opera pionieristica: il primo lungometraggio non documentaristico al mondo girato interamente in modalità smart-working, e attualmente candidato ai David di Donatello. Realizzato con gli smartphone degli stessi attori, direttamente dalle loro abitazioni, il cast stellare, che ha lavorato gratuitamente, comprende Maria Grazia Cucinotta, Nicolas Vaporidis, Karin Proia, Remo Girone, Jane Alexander, Kaspar Capparoni, Giulia Anchisi, Paola Lavini, Francesco Foti, Margot Sikabonyi, Ignazio Oliva, Maria Laura Moraci, Lavinia Longhi e Fabio Ferrari, con le voci di Luca Ward e Roberto Chevalier. Prodotto da Ruggero de Virgiliis (in collaborazione con Delta Due Media di Daniele Muscolo e Daniele Fioretti e Coevolutions di Marco Perotti) e con la consulenza di Gianfranco Rinaldi, il film è stato completato in tempi record, dall’ideazione alla post-produzione, nell’aprile 2020, venendo proiettato all’Ischia Global Festival già nel luglio dello stesso anno. De Virgiliis spiega: “Un piccolo film, ma concepito come atto di resistenza per i lavoratori dello spettacolo, unendo un fine benefico – la donazione degli incassi alla Protezione Civile – alla necessità di mantenere viva la produzione cinematografica, in un momento in cui tutti i set erano bloccati”. La pellicola, strutturata in episodi che rappresentano l’emergenza sanitaria da diverse prospettive, intervallati da finti notiziari, ha richiesto l’adozione di tecniche innovative per rispettare le restrizioni. È stata eseguita un’accurata mappatura delle case degli attori, dei loro abiti, degli oggetti di scena e delle ambientazioni, informazioni fornite agli sceneggiatori, coordinati da Stefano Piani, per la stesura degli episodi. In parallelo, i tecnici hanno ideato un flusso di lavoro che consentisse le riprese con gli smartphone, con regista e direttore della fotografia (Daniele Muscolo) collegati da remoto. Una vera produzione cinematografica, con convocazioni, scalette, scelta dei costumi e ciak, che ha sperimentato una nuova forma di realizzazione e che vanta le musiche di 24 compositori dell’Associazione Compositori Musiche per Film. Recentemente acquisito dal distributore Xenon Pictures Inc. per il mercato nordamericano, con il titolo “La COVID vita”, il film rappresenta un successo internazionale. Oltre alla raccolta fondi per la Protezione Civile, ogni ricavo viene devoluto in modo tracciabile tramite tecnologia blockchain, garantendo assoluta trasparenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

3 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago