L’endometriosi, che colpisce circa tre milioni di donne italiane, rimane una condizione ampiamente sottovalutata. Sebbene causi spesso dolori invalidanti, è spesso considerata una “malattia invisibile”, trascurando le sue profonde ripercussioni emotive e psicologiche. Spesso erroneamente liquidata come un semplice mal di stomaco, questa condizione ginecologica si manifesta quando il tessuto endometriale si insedia al di fuori dell’utero, attaccandosi ad organi come ovaie, tube di Falloppio, vescica, intestino, peritoneo e vagina, formando aderenze, lesioni e cisti dolorose.
La sintomatologia fisica è variegata e comprende dolori mestruali, ovulatori e durante i rapporti sessuali, lombalgia, disturbi gastrointestinali e infertilità. Il dolore intenso, persistente e refrattario agli analgesici costituisce un campanello d’allarme cruciale. Una diagnosi accurata richiede la consulenza di medici ed esperti specializzati.
Dal punto di vista psicologico, l’endometriosi presenta sfide quotidiane significative. Gestire il dolore nelle attività giornaliere, con le conseguenti limitazioni, genera inevitabilmente sofferenza emotiva. Ansia, preoccupazione, paura per la salute, frustrazione e senso di impotenza per la perdita di controllo sul proprio corpo sono emozioni comuni.
La dimensione sociale rappresenta un’ulteriore difficoltà. Spiegare la condizione agli altri può essere complesso, soprattutto in assenza di comprensione e ascolto empatico. Le relazioni personali, familiari e sentimentali possono risentirne, causando isolamento e solitudine. Anche la sfera sessuale è compromessa, con conseguenti problemi di coppia, sensi di colpa e vergogna.
L’immagine corporea e l’identità femminile vengono inevitabilmente rimodellate dalla malattia. Il coinvolgimento di un’area corporea intimamente legata alla femminilità può generare sentimenti di incompletezza e imperfezione. L’infertilità, spesso associata all’endometriosi, rappresenta un’ulteriore sfida emotiva, creando un conflitto tra il desiderio di maternità e la realtà della condizione. Le donne devono confrontarsi con la possibilità di procreazione assistita, adozione o rinuncia alla maternità, elaborando un lutto per il progetto di vita originariamente immaginato.
Marzo è dedicato alla sensibilizzazione sull’endometriosi. L’Endomarch, quest’anno online a causa del Covid-19, offre una piattaforma per diffondere consapevolezza sui sintomi e sulle conseguenze della malattia. In Italia, le iniziative possono essere seguite sui canali social dell’Endomarch Team Italy.
Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…