Fiorella Mannoia: Un’antologia in cinque volumi celebra una carriera straordinaria

Fiorella Mannoia: Un’antologia in cinque volumi celebra una carriera straordinaria

Quasi cinquant’anni di carriera artistica: una figura di spicco nel panorama musicale italiano, stimata da grandi autori e amatissima dal pubblico. Dal 27 aprile, con cadenza settimanale, arriva in edicola “I miei passi”, un’antologia in cinque volumi che raccoglie i migliori successi di Fiorella Mannoia. Un’occasione imperdibile per rivivere le emozioni della sua voce e del suo percorso creativo. La raccolta si compone di cinque uscite: le prime quattro includono doppi CD con 138 brani, presentati in ordine cronologico e arricchiti da duetti, cover e versioni dal vivo. Ogni volume contiene una lunga intervista inedita, in cui l’artista narra la genesi delle sue canzoni, rivelando aneddoti e curiosità sulla sua carriera. Il quinto volume conclude l’antologia con il suo ultimo album di inediti, “Padroni di niente”. “A 14 anni, al Festival di Castrocaro, optai per ‘Un bimbo sul leone’ di Celentano, una scelta audace in un’epoca in cui le donne interpretavano solo brani di altre donne. La mia voce, fin da subito, si è sentita più a suo agio con il repertorio maschile,” racconta Mannoia nel booklet del primo volume. “Con ‘Come si cambia’ ho capito che la musica sarebbe stata la mia professione, che la mia voce, con testi incisivi, sapeva suscitare emozioni”. Il primo volume ripercorre gli esordi e i primi trionfi, presentando 20 successi storici (1972-1988) e 16 cover, tra cui “Ma quale sentimento”, “Caffè nero bollente”, “Come si cambia”, “Quello che le donne non dicono”, “Le notti di maggio”, e interpretazioni di Lucio Dalla, Lucio Battisti, Ivano Fossati, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni, Francesco Guccini, Renato Zero e i Negrita. Il secondo volume (4 maggio) raccoglie i successi del decennio 1989-1999 e una selezione di duetti. Il terzo (11 maggio) prosegue con l’antologia 2001-2019, la seconda parte dei duetti e brani con artisti come Caetano Veloso, Gilberto Gil, Milton Nascimento, Djavan, Carlinhos Brown, Adriana Calcanhotto, Pino Daniele, Laura Pausini, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Ligabue, Daniele Silvestri e molti altri. Il quarto volume (18 maggio) è dedicato al repertorio live, con brani tratti dai suoi album dal vivo. Infine, il quinto volume (25 maggio) presenta l’album “Padroni di niente”. Fiorella Mannoia, musa della canzone d’autore, si è distinta per l’intensità interpretativa, il timbro vocale inconfondibile e la sensibilità nell’esprimere il valore delle parole. Una carriera costellata di premi e, soprattutto, di un amore incondizionato da parte del pubblico. Un’artista autentica, che ha attraversato cinque decenni con eleganza, coraggio e trasparenza, continuando a emozionare con la sua voce unica.