Celebrazione Meridionale: Sport, Spettacolo e Solidarietà

Celebrazione Meridionale: Sport, Spettacolo e Solidarietà

Il 24 maggio 2021, presso lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, si è svolta una memorabile iniziativa benefica, trasmessa da Rai 2, che ha unito celebrità del mondo dello spettacolo e campioni del calcio. Questa edizione de “La Partita del Sud”, evento di solidarietà, sport e intrattenimento, seguito al successo delle precedenti edizioni all’Olimpico di Roma e all’Artemio Franchi di Firenze, è stata organizzata dall’Associazione Calciatori Attori Italiani (ACAI). La sfida tra le squadre “mitici giocatori del Napoli” e “Resto d’Italia” ha promosso la lotta contro la violenza sulle donne, il bullismo e l’illegalità, rendendo omaggio agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Covid-19. L’evento, andato in onda su Rai 2 il 2 giugno alle 21:25, ha ricordato Diego Armando Maradona, a nove giorni dalla sua scomparsa il 25 novembre precedente, e celebrato il cinquantesimo anniversario della Nazionale Calcio Attori, raccogliendo fondi per Save the Children, impegnata dal 1919 nella tutela dei bambini in difficoltà. Una conferenza stampa, tenutasi l’11 maggio presso il Club Partenopeo, ha anticipato l’evento, presentando ospiti illustri come l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello, gli attori Ninetto Davoli, Francesco Cicchella, Eduardo Velo e Gennaro Silvestro, il comico Enzo Fischetti, il calciatore Gennaro Iezzo, il tenore Giuseppe Gambi e il sosia di Bono Vox, Roberto Minini. Livio Lozzi e Giuseppe Angioletti, organizzatori dell’evento sin dal 1971, lo hanno intitolato “Una notte per Diego”. Lozzi ha sottolineato l’impatto positivo delle precedenti iniziative benefiche (“Derby del cuore”, “Derby dei Campioni del Cuore”, “La Partita Mundial”), che hanno raccolto oltre 65 milioni di euro per progetti umanitari. Angioletti ha ricordato Maradona e l’intitolazione dello stadio San Paolo (oggi Maradona) in suo onore. Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children, ha evidenziato le difficoltà che i bambini stanno affrontando a causa della pandemia, sottolineando il crescente divario sociale. Mauro Atturo, fondatore di HuVa Project, il primo osservatorio di piattaforma editoriale virtuale basato sull’Human Value e sul welfare aziendale, ha presentato il progetto, ispirandosi all’opera di Adriano Olivetti, promuovendo un nuovo concetto di lavoro e welfare aziendale. Durante la partita, il capitano della Nazionale Attori ha ricevuto il primo “Hall of Fame” di HuVa. Le attrici Manuela Arcuri e Anna Falchi sono state le madrine dell’evento, diretto da Eric Valsecchi e con direzione artistica di Stefano Orosei. Martina Molinaro ha arbitrato la partita, coadiuvata da Mara Mainella, Stefania Genoveffa Signorelli e Stefania Menicucci. Il pubblico è stato intrattenuto nel pomeriggio da sfilate, musica e spettacoli, con la partecipazione delle scuole calcio FIGC di Napoli e giovani della “Love Cup”. La partita ha incoraggiato le donazioni tramite SMS o chiamate al 45533 per sostenere l’educazione, il cibo e le cure mediche per i bambini nel mondo. Foto concesse da Umberto Raia.